Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Arte arrow La 'ndrezzata, Tarantella ischitana
Skip to content
La 'ndrezzata, Tarantella ischitana PDF Stampa E-mail
Scritto da A.Della Ragione   
sabato, 20 febbraio 2016 05:14
ImageIl ritmo frenetico della ‘ndrezzata, una tarantella armata - La stessa parola tarantella richiama alla mente Napoli, anche se, secondo autorevoli studiosi, deriva da una tarantella ballata  nelle Puglie che, secondo la credenza popolare, serviva a liberare dal veleno iniettato dal morso della tarantola.Ben presto la tarantella napoletana acquistò una sua precisa autonomia, divenendo una danza caratterizzata da precisi movimenti segnati da ritmica gioiosità e  da una evidente allusività erotica, che ne ha fatto per due secoli uno dei balli più  popolari del mondo.

Bisogna precisare che il tarantismo rinvia ai culti orgiastici dell’antichità greca nei quali la musica ha una funzione catartica

in linea con le pratiche culturali del dionisismo; poi, con il predominio del cristianesimo, si determinò una crisi degli orizzonti

mitico rituali del mondo antico, a tal punto che vi fu una polemica tra San Paolo e la Chiesa di Corinto, che praticava una

liturgia che tendeva eccessivamente al raggiungimento dell’estasi.

Le pulsioni represse durante il medio evo trovarono nella danza sfrenata seguaci in tutta Europa, come i danzatori di San

Giovanni e di San Vito ricordati da Nietzche nei suoi scritti.

Il tarantismo è da interpretarsi come l’esorcismo coreutico musicale dell’eros represso, quell’eros che poteva manifestarsi

liberamente nell’orgiasmo pagano e che in epoche successive era costretto ad utilizzare travestimenti simbolici e differenti

modalità di estrinsecarsi. A Napoli nel 1721 l’illustre medico Cirillo identificò nell’Ospedale degli Incurabili un caso di

tarantismo che riuscì a guarire attraverso l’intervento di suonatori da lui convocati.

E passiamo ora alla nostra tarantella, non più danza di possessione bensì danza di costume. Sotto il profilo musicale

dobbiamo rilevare una  sostanziale differenza tra il tarantismo pugliese, che ha un tempo pari, e la tarantella, nella quale il

tempo dispari crea un ritmo più svelto e brioso.

Accenniamo infine all’ipotesi sostenuta dallo studioso Renato Penna che fa derivare la tarantella dalla fusione del ballo  di

Sfessania, di origine moresca, con ilfandango di origine spagnola.

Per quel che riguarda gli strumenti d’accompagnamento vi è il predominio di quelli a corda ed a percussione (calascione e

tamburello) su quelli a fiato con l’introduzione  di nuovi strumenti autoctoni come il putipù, lo scetavajasse, ‘o siscariello e

il triccaballacco.

Inoltre, nella tarantella la gestualità viene scandita in tre fasi: in piedi, caduta al suolo e movimenti a terra, oltre ad altri  passi

e figure d’incerta origine.

Ne esistono due forme: una semplice, ballata da sole donne, ed una complicata, in cui si esibiscono anche gli uomini.

La tarantella, come raffigurano numerosi dipinti, veniva ballata dal popolo in occasioni importanti come la festa della

Madonna dell’Arco, quando i partecipanti si scatenavano in maniera talmente eccitata da far esclamare al Mantegazza che

essa gli ricordava, per lo sfrenato erotismo, le orge di alcune popolazioni selvagge.

All’epoca del Gran Tour essa viene illustrata più volte dagli artisti che accompagnavano i ricchi visitatori, come il nobile

Bergeret de Grancourche portò con sé in Italia il sommo pittore Fragonard.

La tarantella ritorna anche in numerosi immagini del Voyage pittoresque dell’Abbè De Saint-Non, pubblicato a Parigi nel

1781. Seguì poi, ad uso dei forestieri meno danarosi, una vera e propria produzione in serie di immagini da riportare in patria

come souvenir.

 

Di nuovo abbiamo però rappresentazioni della tarantella eseguite da artisti famosi come Angelica Kauffman, Filippo Palizzi

ed Edoardo Dalbono, che ci forniscono una serie importante d’informazioni sulla classe sociale ed il sesso dei ballerini,

sull’ambiente dove si svolge, sugli strumenti musicali d’accompagnamento, sulle gestualità più comuni. Abbiamo anche

testimonianza di una tarantella tra femminielli.

Anche la letteratura ci fornisce descrizioni accurate della tarantella, soprattutto da parte di autori stranieri, che

costantemente sottolineano le valenze erotico sessuali della danza.

Valenti musicisti sono stati attirati dall’energia che sprizza vigorosa dai movimenti dei ballerini. Tra questi  possiamo citare

Ciaikovsky che conclude il Capriccio Italiano op.45, tutto luminoso e vibrante, con una trascinante tarantella, oppure

Stravinsky, autore nel 1919 del balletto Pulcinella, che si compone di più brani, uno dei quali, appunto, è una tarantella, o,

andando a ritroso, la celeberrima Tarantella di Rossini, cavallo di battaglia, ancora oggi, dei più importanti cantanti lirici.

Nell’ultimo secolo il celebre ballo, da fenomeno di costume popolare, si è trasformato in attrazione turistica e solo nell’area

sorrentina e nelle isole del golfo si possono, raramente, ammirare esibizioni spontanee.

Tra i libri, che cercano di conservarne viva la tradizione, fondamentale è il testo di Max Vajro, pubblicato nel 1963 per conto

dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sorrento oltre al volume, edito nel 1967 dal Touring Club Italiano, dedicato ai balli

popolari.

Vogliamo ora, dopo questo lungo preambolo, ricordare una rarissima forma ballata ancora oggi a Barano d’Ischia: la

‘ndrezzata, una tarantella armata in cui gli uomini brandiscono bastoni, ricordata anche in un celebre film di Pieraccioni, che

si pratica il lunedì dell’Angelo a Buonopane, perché a differenza di altri eventi, non è ispirata alla risurrezione di Cristo, ma

simboleggia un momento di pace e la fine delle ostilità tra gli abitanti di due frazioni: Barano e Buonopane.

Si racconta infatti che intorno al 1500 un pescatore baranese aveva regalato alla propria fidanzata una cintura di corallo, ma

questa un giorno venne trovata nelle mani di un giovane di Buonopane. La lotta che ne seguì non si limitò soltanto ai due,

ma coinvolse la popolazione di entrambi i paesi. Dopo scontri sanguinosi, la pace avvenne ai piedi della statua della

Madonna della Porta, nella chiesa di San Giovanni Battista, il lunedì in Albis. Da allora questo ballo popolare si ripete il

giorno della Pasquetta e il 24 giugno in onore del Santo Protettore, San Giovanni Battista.

L’origine della danza si intreccia con altre tradizioni che alimentano e rendono vivace il folklore isolano.

"A mascarata", "Ndrizzata" e "A vattute e ll'astreche" erano le danze popolari legate ad alcuni momenti della comunità

ischitana, oggi divenute danze folkloristiche grazie alla nascita di gruppi specializzati.

Secondo alcune fonti "A mascarata" ha origini greche, secondo altre spagnole in quanto si ballava in alcune sue località il

giorno di Pasquetta o in occasione della festa di San Giovanni, tra l'altro Santo patrono di Buonopane.

Ci sono diverse ipotesi che riguardano la genesi del ballo. Quella che unisce mito e leggenda sostiene che la danza affonda

le proprie radici nel 1500 in una faida tra gli abitanti di Buonopane e Barano. Il manoscritto, rinvenuto nella sacrestia della

Chiesa di San Giovanni Battista a Buonopane, documenta la venuta del Vescovo per placare la lite tra due abitanti dei

rispettivi paesi nata per la contesa di una ragazza. E' dal lontano 1540, che il lunedì in Albis, a Buonopane, si ripete questa

tradizione.

Altre fonti, sicuramente più attendibili, definiscono il ballo " 'Ndrizzata" e risalgono al primo dopoguerra. In questo periodo

un numero considerevole di buonopanesi, spinti dalla povertà, emigrarono negli Stati Uniti. A New York, un gruppo di oltre

centosessanta  persone iniziò a ballare la danza che fu subito repressa dalle autorità statunitensi perché interpretata come

addestramento di un gruppo sovversivo filo-comunista. Questo causò l'immediata espulsione dei ballerini, che una volta

rimpatriati ripresero la tradizione definendo la danza "Mascarata" per la mancanza di un costume ufficiale, in quanto non si

disponeva di mezzi economici per realizzarlo. Solo negli anni '30 comparve il primo, costituito principalmente da tessuti

modesti come canapone, seta grezza e lana, che attingevano agli abiti dei pescatori del '600.

Nel 1941, il gruppo di allora si recò alla Reggia di Caserta. L'esibizione fu riportata nel libro di Maria Bianca Galante,

pubblicato nel 1943 dall'Università di Roma in cui furono descritti, nei minimi particolari, la danza, il costume e la

disposizione dei ballerini.

Durante gli anni '50 la danza diventò un connubio tra diversi balli praticati sull'isola, assumendo il nome di " 'Ndrezzata",

che ancora oggi è eseguita dal "Gruppo Folk 'Ndrezzata". Figlia della "Trallera" per la presenza della serenata del paesino

collinare di Fontana, della "'Ndrizzata" di Campagnano per la predica, della "Intrecciata" di Forio per i costumi da pescatore

e della "Mascarata" di Buonopane per il ballo. Anche il costume cambiò radicalmente con l'utilizzo del velluto e del tricolore

italiano. Le donne furono rigorosamente escluse . Solo dal 1983, grazie alla nascita della "Piccola 'Ndrezzata" è stato  

possibile ballare la danza nuovamente tra coppie miste. Con la nascita della "Scuola del Folklore", nel 1997, è stata ripresa

quella cultura popolare infangata in passato, realizzando la danza con gli  stessi costumi e la stessa struttura che la

caratterizzavano nella prima metà del '900.

Image
Raffaella Maritato, una Sibarita ballerina di taranta


'A Vattute e ll'Astreche, invece, deriva dall'usanza di costruire fino agli anni '50 i tetti delle case a botte o a forma di piccole

cupole emisferiche, dette a carusiello, attingendo dalla cultura architettonica greco-araba. Le case che oggi si costruiscono

in cemento armato e spesso lasciano spazio a storie di abusivismo e devastazione, prima venivano realizzate secondo

canoni ben precisi. La sagoma veniva preparata con un'intelaiatura di pali di castagno su cui venivano appoggiati i

"penicilli" (fasci di viti secche), che si ricoprivano con un manto di creta (argilla o altro materiale lavico) e pietra pomice

(pietre vulcaniche leggere, ma forti e compatte). Terminata questa fase, il proprietario issava di buon'ora una bandiera: era il

segnale con cui si chiamavano a raccolta parenti, amici, vicini, compagni. Tutto il paese era coinvolto e felice di dare il

proprio contributo alla realizzazione finale della nuova abitazione. Coloro che partecipavano, portavano un puntone, un

palo di pioppo con una parte più larga, che serviva per comprimere il lapillo bagnato da calce bianca viva, fino a renderlo

impermeabile. Tale fatica durava per tre giorni, giorno e notte ininterrottamente , ore che i puntunari scandivano cantando,

raccontando aneddoti o intonando filastrocche. Chi sapeva suonare uno strumento accorreva.

Si iniziava con un canto propiziatorio Jesc sole, si passava a quello Saluta allu padrone, per giungere al pettegolezzo

principe del paese Nu sacce che succise a Murupane. Poiché molti erano omonimi, il capo mastro dava il ritmo chiamandoli

per soprannome. Se il bere e il mangiare tardavano ad arrivare si era soliti ricordare che una volta completato il tetto si usava

buttare del grano di tanto in tanto per evitare la comparsa di piccole fessure.

Nel frattempo, le donne, accorse numerose, si dilettavano in cucina preparando pietanze prelibate. Finita la grande

abbuffata si iniziava a ballare tammurriate e tarantelle, cantando per un'intera giornata. Il popolo era felice perché un altro

concittadino era riuscito a costruirsi un tetto e quindi il nido dove far prosperare la propria famiglia.

Ritorniamo ad esaminare la genesi della ‘ndrezzata che racchiude l’anima di Ischia, dove si balla, si beve e si fischia….come

recita un detto popolare napoletano.

Non sono chiare le origini di questa danza, per alcuni è un poemetto nato nel medioevo  di tipo bellicoso e guerresco. Ma le

origini del canto appaiono ben più remote, strettamente connesse al retaggio mitico della cultura greca che si era andata

diffondendo a Ischia grazie ai primi coloni di Pithecusa.

Le fonti storiche disponibili sono due: un testo custodito nella Biblioteca Antoniana di Ischia dove è citata un'ode del 1600

di Filippo Sgruttendio, in voga nel beneventano: "a Cecca - invito a vedere la Ntrezzata" ed  un manoscritto, rinvenuto nella

sagrestia della chiesa di San Giovanni Battista a Buonopane, una frazione del comune di Barano d’Ischia  in cui si racconta

dell'intervento del Vescovo al fine di dirimere una controversia tra gli abitanti della contrada di Buonopane e quelli di

Barano.

Si racconta che due uomini, Rocc'none di Barano e Giovannone di Buonopane, corteggiavano la stessa donna. Rocc'none

era un marinaio e in uno dei suoi viaggi aveva acquistato una fusciacca (una specie di sciarpa) per farne dono alla donna

amata. Nessun altro possedeva quella fusciacca, così quando l'innamorato tradito vide Giovannone indossarla, lo sfidò a

risolvere la faccenda tra uomini presso il ponte che divide i due paesi. Intorno al 1930 fu realizzato il primo costume,

inspirato al passato della gente comune, per lo più pescatori. I tessuti erano poveri e per risparmiare la stoffa le maniche

delle camicie vennero cucite al panciotto di tela, assicurato da una doppia fila di bottoni; i pantaloni arrivavano sotto le

ginocchia, con stringhe allacciate all'estremità e per finire venivano calzati sandali di cuoio.

Il mito antico legato alla ‘ndrezzata invece racconta di che Zeus trovò un giorno Demetra furibonda e disperata perché Ade,

dio dell'Averno, le aveva rapito la figlia Persefone. Mosso da pietà verso la povera madre, il capo degli dei le inviò le Muse

e Afrodite per placarne l'animo, allietandola con musica e danze. Tradizione vuole che la danza fosse praticata dalle Ninfe al

ritmo di spade di legno battute dai Satiri su rudimentali manganelli che accompagnavano la melodia prodotta dalla cetra

d'oro di Apollo. Apollo, pizzicando la cetra, si innamorò della ninfa Coronide e dall'unione dei due nacque Esculapio.

Appagato dall'amore con la ninfa, il dio concesse alla sorgente Nitrodi, lì dove si svolgevano le danze, la proprietà di offrire

bellezza e guarigione. La cultura della danza si diffuse ben presto in tutta l’isola, trovando terreno fecondo presso la

sorgente di Nitrodi a Buonopane, vicino Barano, zona agricola sul versante sud-orientale di Ischia e divenendo un elemento

caratterizzante del folklore locale.

Per via di tutti questi elementi carichi di fascino, mistero e leggenda la ‘ndrezzata non può essere considerato un semplice

ballo ma è da ritenersi un vero e proprio rito, composto da tre fasi distinte:  sfilata, predica e danza. Ciascuno dei 18

danzatori tramanda ai propri discendenti i segreti della danza e il privilegio di parteciparvi. Durante la sfilata metà dei

danzatori entra in scena con un giubbetto di colore rosso, che rappresenta gli uomini, mentre l'altra metà indossa un

corpetto verde che simboleggia le donne. Alla testa del gruppo sfila il caporale, al suono di due clarini e due tammorre, un

tempo flauti e fischietti.

Al termine della sfilata i gruppi di danzatori formano due cerchi concentrici, impugnando, proprio come i fauni della

leggenda, un mazzariello nella mano destra e una spada di legno in quella sinistra. Agli ordini del caporale e al ritmo dei

suonatori parte la danza, che ricalca le mosse di base della scherma: saluto, stoccate, parate e schivate. All'interno della

danza due sono le figure fondamentali: la formazione della rosa con l'intreccio delle mazzarielle a mani alzate e l'elevazione  

su di essa del caporale, che in antico dialetto ischitano recita la parte narrata (predica): le strofe sono dedicate all'amore, alla

paura dei saraceni, alle fughe sul Monte Epomeo, alla difficoltà del lavoro nei campi e alla A vattut´ e ll´ astreche, cioè alla

costruzione del tetto bombato in pomice e calce delle abitazioni di Ischia e Procida. Per ammirare questa danza

l’appuntamento principale è la festa di San Giovanni Battista a Buonopane, frazione di Barano d’Ischia alla fine di giugno.


Achille della Ragione

< Precedente   Prossimo >