Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Spirito e Fede arrow Vangelo di Domenica 9 Giugno
Skip to content
Vangelo di Domenica 9 Giugno PDF Stampa E-mail
Scritto da p.E.Bianchi   
domenica, 09 giugno 2013 06:00

ImageDal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 7,11-17.
In seguito si recò in una città chiamata Nain e facevano la strada con lui i discepoli e grande folla. Quando fu vicino alla porta della città, ecco che veniva portato al sepolcro un morto, figlio unico di madre vedova; e molta gente della città era con lei.  Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse: «Non piangere!».  E accostatosi toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Giovinetto, dico a te, alzati!».  Il morto si levò a sedere e incominciò a parlare. Ed egli lo diede alla madre. Tutti furono presi da timore e glorificavano Dio dicendo: «Un grande profeta è sorto tra noi e Dio ha visitato il suo popolo».  La fama di questi fatti si diffuse in tutta la Giudea e per tutta la regione.

 

 

X domenica del tempo Ordinario – Anno C

Lc 7,11-17

I vangeli narrano tre resurrezioni compiute da Gesù: quella del figlio della vedova di Nain, su cui meditiamo oggi, quella della figlia del capo della sinagoga Giairo (cfr. Lc 8,40-42.49-56) e quella del suo amico Lazzaro (cfr. Gv 11). L’intento di questi racconti non è di insistere sull’aspetto miracolistico o prodigioso, bensì di rivolgere ai lettori – pur con diverse sfumature – l’annuncio pasquale: Gesù è la vita più forte della morte ed è venuto per condurre tutti gli uomini alla vita eterna.

Due cortei ben diversi si incrociano alla porta della città di Nain: quello di Gesù, seguito dai discepoli e da una folla numerosa desiderosa di ascoltarlo, e il corteo funebre che accompagna al sepolcro il figlio unico di una madre vedova. Gesù allora prende l’iniziativa e decide di trasformare quella che è una coincidenza casuale in un incontro vero e proprio, in una relazione scelta e condotta fino alle estreme conseguenze. Tutto nasce nel segreto del suo cuore, che si lascia ferire dal dolore insopportabile di questa donna in cui si imbatte: «Vedendola, il Signore fu preso da viscerale compassione per lei», così dice alla lettera il testo. La com-passione non è una forma di commiserazione, ma è ascolto e accoglienza dell’altro nella sua sofferenza, capacità di con-soffrire con chi ci passa accanto e a cui decidiamo di farci prossimi (cfr. Lc 10,36-37).

Gesù però sa bene che il sentimento della com-passione va manifestato attraverso gesti concreti, perciò non lo tiene nascosto ma lo esprime apertamente. E lo esprime innanzitutto osando pronunciare una parola di consolazione rivolta alla donna, una parola semplice eppure così difficile, visto il momento: «Non piangere!». Di seguito si avvicina, fa arrestare il corteo funebre e si spinge fino a dire ciò che è umanamente folle, inaudito: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Se Elia per resuscitare il figlio della vedova di Sarepta di Sidone si era disteso per tre volte sul corpo del bambino e aveva invocato Dio con grande insistenza (cfr. 1Re 17,17-24), qui a Gesù basta il comando, la parola potente che esprime l’agire di Dio e trasforma in realtà ciò che dice: «Il morto si mise seduto e cominciò a parlare».

Poi, come sempre, Gesù mostra che il suo comportamento non è animato da alcun protagonismo. Subito compie con risolutezza l’unico gesto da farsi: riconsegna il figlio alla madre, senza vantare alcun merito o aggiungere parole inutili. È questo il suo modo per narrare, a chi lo vuole comprendere, che egli è venuto per donare la salvezza di Dio agli uomini, ossia quella vita piena di cui la resurrezione di un morto è certamente il segno più evidente. E la folla, che per una volta sembra capire il senso profondo di ciò che accade, risale dal segno visibile al significato nascosto, da Gesù a Dio, colui che lo ha inviato e in nome del quale egli agisce. Tutti infatti si uniscono nel rendere gloria a Dio e confessano: «Un grande profeta è sorto tra noi e Dio ha visitato il suo popolo». Quest’ultimo verbo va inteso nel suo senso biblico di farsi vicino per prendersi cura in modo attivo e partecipe: la lunga storia che era incominciata durante l’esodo dall’Egitto, quando «Dio aveva visitato i figli di Israele e aveva visto il loro dolore» (Es 4,31), si compie ora con Gesù. È lui la presenza definitiva di Dio tra gli uomini, come aveva cantato profeticamente Zaccaria nel Benedictus: «Benedetto il Signore, Dio di Israele, perché ha visitato e riscattato il suo popolo e ha suscitato per noi una forza di salvezza nella casa di David suo servo» (Lc 1,68-69).

Gesù ha compiuto questo gesto in un punto lontano da noi nel tempo e nello spazio, e noi non lo vediamo più passare fisicamente in mezzo a noi facendo il bene (cfr. At 10,38). Nella fede sappiamo però con certezza che questa resurrezione è per noi il pegno della nostra resurrezione, della salvezza che conosceremo al di là della morte. In quel giorno il Signore si accosterà a noi, «asciugherà ogni lacrima dai nostri occhi» (cfr. Ap 21,4) e ci chiamerà accanto a sé per una festa senza fine.

 

Enzo Bianchi

< Precedente   Prossimo >