Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Amici,fatti, curiosità arrow L'apparenza spesso inganna
Skip to content
L'apparenza spesso inganna PDF Stampa E-mail
Scritto da S.German   
sabato, 18 febbraio 2012 07:19

Image
Jopshua Bell durante la sua performance
Riportiamo questa notizia interessante apparsa su diversi siti web, la dice lunga sulla percezione delle cose belle che abbiamo durante lo svolgimento dei nostri normali atti quotidiani. Chi lo desidera troverà in fondo all'articolo il link per leggere la notizia in inglese  sulla pagina web da cui è stato estrapolato.-  Venerdì 12 gennaio 2007:  Enfant Plaza Station, stazione della metropolitana di Washington. Un  violinista anonimo posizionatosi all’ingresso della stazione, alle 7,51 inizia ad eseguire  brani di musica  classica per la bellezza di 43 minuti. Nessuno si ferma :  nei primi 3 minuti passano 63 persone nella più totale indifferenza, poi arrivano  le prima monetine nella custodia dello strumento musicale. Dopo  6 minuti, qualcuno inizia finalmente a fermarsi per ascoltare quel giovane  di buona volontà che sta suonando ininterrottamente, ma  subito dopo  ogni passante, troppo freneticamente occupato dal vivere per lasciarsi distrarre e ascoltare,  riprende il passo. Alla fine di quei 43 minuti l’artista chiude la sua performance andandosene con  32, 17 dollari .
Ma ….. non tutto ciò che accade è come sembra:

•    quella che a prima vista appare una comune e frequente scena di vita metropolitana è in realtà  un esperimento lanciato e condotto dal  Washington Post qualche anno fa  nel 2007.
•    l’anonimo e giovane  artista di strada  è in realtà Joshua  Bell , 39 anni,  uno dei più famosi  e talentuosi violinisti del nostro tempo con  una carriera da far venire i brividi , che  già dall’eta di 16 suonava con le più grandi orchestre del mondo e  che solo una settimana prima aveva suonato alla Sypmphony Hall di Boston dove per ascoltare un suo concerto quella stessa gente era disposta a pagare cifre assurde e dove  un biglietto per uno dei migliori  posti costava  centinaia di dollari.
•    il violino con cui esegue non è un comune pezzo di legno che fa vibrare le corde a frequenze diverse ma un prestigioso e  costosissimo Stradivari del 1710 stimato più di 3 milioni di dollari e in grado, se sapientemente  sfiorato, di tirare fuori i più soavi suoni per l’orecchio umano.
•    i brani eseguiti non sono l’accozzamento  sbadato e casuale di  musica da intrattenimento, ma il celebre e  impegnativo repertorio che solo un professionista con  anni di preparazione e studio alle spalle può eseguire in 43 minuti con tanto trasporto e inimitabile precisione , tra cui  alcuni dei più virtuosi e complessi componimenti  per violino quale  la Ciaccona, dalla Partita n.2 in Re Minore di Johann Sebastian Bach,per proseguire poi con l’ Ave Maria di Franz Schubert, Estrellita di Manuel Ponce, un brano  di Jules Massenet, e una gavotta di Bach.
Lo scopo dell’esperimento è da collocare nell’ambito “ percezione e  priorità:”  in un ambiente banale e in un momento inopportuno, il gusto del pubblico riesce a cogliere il valore e la bellezza dell’arte e del talento o la ignora senza batter ciglio perché non collocata nella giusta cornice?
 A quanto pare ci lasciamo spesso ingannare dal contesto in cui  è collocato un contenuto, dalle etichette, se un prodotto non ha un buon marchio non desta  la nostra attenzione,   in altre parole Joshua Bell in quella dimensione era un’opera d’arte senza cornice.

Quante possibilità diamo all’inatteso, all’ inaspettato di sorprenderci o di riconoscere l’essenza senza farci ingannare dall’apparenza? Quante possibilità ci diamo di  cogliere il valore di qualcosa senza prima guardare il prezzo o di riconoscere e premiare  il merito senza lasciarci legare le mani da profitto e dai compromessi?  Come diceva Saramago “Perché siamo diventati ciechi, Non lo so, forse un giorno si arriverà a conoscerne la ragione, Vuoi che ti dica cosa penso, Parla, Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono”.

Non ragioniamo a compartimenti stagni, usciamo dagli schemi, abbandoniamo il sentiero più battuto per prenderne uno meno battuto,  cogliamo l’inatteso, scoviamo il valore, il talento e il merito là dove non ci aspettiamo di trovarli, rendiamo giustizia al genio, all’ingegno,alle capacità, all’intelligenza. Non aspettiamo che sia questo mondo e questo burocratico modus vivendi a decretare le etichette con cui bollare ogni ingranaggio di questo sistema, svincoliamo  e liberiamo l’opera d’arte dalla cornice, perché essa risiede nel dipinto e non nel telaio che la contiene e perché questo ottuso modo di catalogare la realtà  ci rende “Ciechi che vedono, Ciechi che, pur vedendo, non vedono”.

L’arte può risiedere nel caos, il bello può nascere dal brutto,  il talento può vivere nella modestia,  il merito non si eredita con un cognome, il valore non  è definito dal prezzo e  le capacità  non sopravvivono in vetrina.  La burocrazia uccide il genio, osiamo uscire dall’ordine che ci è stato imposto  “perché anche le idee sbagliate possono essere belle”( Saramago).

Sophie Germain

Cliccare quì per la notizia in inglese

< Precedente   Prossimo >