SOCRATE, IL MERITO TORNA IN TV |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da D.Lombardi | |
sabato, 04 febbraio 2012 07:39 | |
![]() Il programma ideato da Cesare Lanza, scritto con Antonio Eustor, Silvia Zavattini, Elisabetta Simeoni, Luca Parenti, prodotto internamente in Rai con la regia di Maurizio Ventriglia, approfondirà da diverse prospettive tutto quello che ruota attorno al merito, anche grazie alle storie di persone che, grazie a scelte personali e professionali coraggiose, hanno cambiato la propria vita. Interverranno sul tema del merito il ministro Corrado Passera, la manager Letizia Moratti, il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli e lo scrittore Massimo Fini. Peculiarità della trasmissione saranno, infatti, i momenti dedicati al merito nascosto dei Ghostwriter, al carosello, con i grandi registi che ne decretarono il successo, alle testimonianze dei cosiddetti “cervelli in fuga” e di altri giovani che, nonostante le difficoltà, in Italia sono riusciti ad imporsi. Un parterre di ospiti prestigiosi impreziosirà la serata: il grande attore Giancarlo Giannini leggerà brani significativi legati sia al merito sia al perdono; uno dei passaggi più importanti del programma sarà costituito, infatti, dal merito del perdono, momento al quale prenderanno parte il giornalista Vittorio Feltri, l’onorevole Giovanni Bachelet e il direttore della Stampa Mario Calabresi. Al Bano, Ornella Vanoni e Loredana Errore ripercorreranno le tappe più significative della loro carriera, mentre Catherine Spaak, Gigliola Cinquetti e Gianni Bisiach commenteranno le mitiche pubblicità del Carosello. In studio saranno, inoltre, presenti 5 saggi, tutti studiosi della mente, che proveranno a spiegare i meccanismi che portano le persone a compiere delle scelte piuttosto che altre: lo psichiatra Domenico Mazzullo, lo psicologo della strada Stefano Pieri, Alberta Sestito, presidente del Mensa, il neurologo Rosario Sorrentino e lo psicoterapeuta Federico Bianchi di Castelbianco. Press-office Daniela Lombardi |
< Precedente | Prossimo > |
---|