L'IRFEA per Gino Bloise |
Scritto da C.Rango | |
domenica, 05 giugno 2011 07:38 | |
Saranno ricordate, nel decennale della scomparsa del senatore calabrese, la personalità e l’opera di Gino Bloise. Per iniziativa dell’Irfea lo faranno Francesco Kostner, della Gazzetta del Sud, Cesare Pitto e Giuseppe Trebisacce, dell’Unical. Introdotta da Carlo Rango e coordinata da Antonella Marino, entrambi dell’Irfea, la manifestazione, che si terrà nel Teatro comunale di Cassano Ionio alle ore 18,00 del 6 giugno 2011, vedrà la partecipazione degli onorevoli Mario Oliverio, presidente della provincia di Cosenza, e Gianluca Gallo, consigliere regionale e sindaco della città. Tema centrale della riflessione pubblica saranno la prospettiva pedagogica e l’impegno politico che il senatore socialista ha profuso per una scuola di tutti e per tutti. Una ricorrenza, quella del decennale, che ha visto la stessa associazione promuovere, sin dal mese di gennaio, un premio per due tesi che laureandi di università calabresi e campane dedicheranno all’attività didattica, al pensiero e alle iniziative politiche che il senatore cassanese, maestro, saggista e poeta militante, ha assunto sui temi della Università e della Scuola, ivi compresa quella degli italiani all’estero. Bloise, forte della sua esperienza trascorsa come docente nelle classi delle scuole elementari e secondarie, ha dedicato molta parte della sua attività ai problemi della formazione, della scuola e dell’università tanto che nella quinta legislatura è stato vicepresidente della Sesta commissione (Istruzione pubblica e belle arti) del Senato e nella successiva è stato componente della Settima commissione permanente (Istruzione pubblica e belle arti, ricerca scientifica, spettacolo e sport). Ha presentato vari disegni di legge per la piena soddisfazione dei diritti del personale, è intervenuto più volte per garantire il pieno adempimento del diritto allo studio, si è interessato delle scuole italiane all’estero e dell’allora istituenda università della Calabria, ha promosso la nascita del Laboratorio di Educazione Permanente, che ha segnato un periodo particolarmente fecondo per gli studi di settore non solo in Calabria. A testimonianza del suo interesse verso i problemi della scuola restano alcuni saggi, tra cui: La scuola di tutti. Appunti di legislazione scolastica (1977), Il punto della legislazione scolastica per i figli degli emigranti (1979). Carlo Rango presidente IRFEA |
< Precedente | Prossimo > |
---|