Abbiamo già parlato di un giovane professionista cassanese che in pochi anni è riuscito ad imporsi all’attenzione internazionale del settore gastronomico-culinario, si tratta di Luigi Ferraro di cui presentiamo un breve profilo. Luigi avrebbe potuto andare a far mostra delle sue grandi capacità in prestigiosi ristoranti di Londra, di Bangkok, di New York, ma il suo desiderio è restare nella sua terra e noi gli auguriamo di cuore che possa riuscire a realizzare il suo sogno di avere un piccolo ristorante di alto livello proprio nel nostro territorio, dove accogliere gli appassionati della sua cucina moderna e creativa ma legata a filo doppio con i sapori e le tradizioni della Sibaritide e della Calabria.
Luigi Ferraro, chef emergente, inizia la sua attività professionale nel meraviglioso mondo della ristorazione nel 1996 con una prima esperienza in un ristorante della Piana di Sibari (cs), per poi continuare lungo la Costa Jonica e in giro per l’Italia tra Basilicata, Campania, Sardegna e Toscana. Dopo aver conseguito il diploma di maturità ha iniziato le sue esperienze fuori dall’Italia tra Sharm el Sheik, Stoccarda, Londra e Bangkok . Ha rappresentato la Calabria con la sua cucina creativa in tre grandi occasioni: - “Word Travel Market” Londra 2007
- “The International Wine e Food Society” Isole Cayman 2009.
- “ The Westchester Italian Cultural Center” New York 2009.
La sua filosofia è basata sui prodotti di stagione e sui gusti del territorio…pensando al sud. E’ molto legato alla sua terra ed alle tradizioni, ma allo stesso tempo continuamente alla ricerca di innovazioni, ha sempre immaginato la cucina in nuovi modi ed ha incessantemente voluto proporre e diffondere la qualità, motivo per cui trova sempre nuovi mezzi per poter migliorare la sua cucina. Ama osare e crede vivamente che tutto è rinnovabile e modificabile a proprio piacere , in particolar modo lo è l'arte del cucinare… cercando di fondere tradizione ed innovazione, affidandosi alla sua creatività ed al suo gusto estetico. La sua cucina esigente e curata, è incentrata sull'abbinamento della fantasia con la capacità di fondere le materie prime, utilizzando sempre prodotti freschi di stagione, basandosi principalmente sui prodotti e le tradizioni della sua terra e di tutto il sud Italia. Una cucina dove ogni dettaglio è estetica e precisione, ricca di minuziosi particolari, i piatti nella loro presentazione spettacolare, i piccoli decori, tutto descrive l’impegno espresso nella ricerca della perfezione. Lo scorso 8 Dicembre lo chef Luigi Ferraro, dando luogo ad un evento gastronomico inaugurale, ha intrapreso una nuova avventura professionale ne “La Tenuta dei Frati”, dove propone la sua cucina creativa per importanti eventi, matrimoni e cerimonie di ogni genere.  Sala della Tenuta dei Frati Realizzata agli inizi del secolo scorso dal principe del Foro castrovillarese, possedimento dei frati conventuali dal 2009 è nella disponibilità della famiglia Barbino che ha completamente ristrutturato la villa. La location è situata in località Vigne di Castrovillari bellissima zona residenziale sulle verdi colline ai piedi del meraviglioso monte Pollino, è una tipica dimora di campagna in stile liberty che consta di due ampi saloni, già in passato destinati ad ospitare le feste della borghesia locale, l’architettura e l’ambientazione riflettono uno stile prudente ed attento al servizio, flessibile e composto, secondo i criteri della raffinatezza. Collocata su un poggio che sovrasta un dolce declivio verso la strada, presentando, così, un naturale terrazzamento degli appezzamenti di terreno coltivato ad uliveto e piante da frutta, All’ingresso principale fa bella mostra di sé il cancello in ferro battuto,opera del maestro Paonessa,completamente ristrutturato e che rappresenta con le sue sinuose volute l’esempio più bello dello stile floreale a Castrovillari. |