Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Viaggi & Turismo arrow Amici,fatti, curiosità arrow ..per Mimmo Canonico
Skip to content
..per Mimmo Canonico PDF Stampa E-mail
Scritto da F.Doni   
martedì, 12 aprile 2011 08:35
Image
Mimmo Canonico
Non è facile visitare  il  passato. Se poi  sono trascorsi sessanta anni  diventa difficile davvero ritrovare  i volti e i luoghi con la coscienza del tempo  trascorso e   che  la memoria  ha trasformato in patrimonio d’amore.
Di quei luoghi le scuole elementari di via Siena – edificio di costruzione d’epoca fascista – il ricordo più caro. Di quei volti  gli insegnanti di quegli anni : Antonio Marcelli , Giuseppe La Rocca,   Pasquale Arcidiacono , Giuseppe Di Francesco , Domenico Lione , e Riccardo Umbriano , il direttore didattico  asciutto e austero nel portamento e nei comportamenti. La data è certa : è il 1947. L’anno in cui dovetti  sostenere l’esame di ammissione alla scuola  media -  allora parificata e non statale  -  e poi l’esame di licenza media. Oggi sembra un assurdo. Ma è cosi’. Erano necessarie entrambe le  prove. E don Luigi Nicoletti , il sacerdote salace ed astuto  che presiedeva   la Commissione d’esami,  e la signorina Carmelina Leone, Vincenzo D’ Atri , Domenico Florio che venivano da Cosenza  con la littorina delle ferrovie calabro-lucane , tutti commissari d’esame. E  le domande che ponevano  non sempre facili.

Image
centro storico di Cassano
Durante  gli anni delle elementari era stato mio compagno  un ragazzino timido e riservato, orfano di padre.

Il suo nome era Mimmo. Era bravo  davvero con la matita ; i suoi disegni  leggeri e vivi  accendevano la mia fantasia.

I suoi disegni, i suoi fiori .

E  da quei  suoi disegni  che imparai a distinguere  il calice, la corolla, il gambo, l’androceo , il gineceo, tutti inseriti nella parte terminale  del fiore che viene chiamato talamo.

Le foglie  dei  gigli  e dei giacinti , dei narcisi e dei tulipani, diverse per forma e colori , lui , Mimmo , le conosceva tutte perché  nella sua mente c’era tutta la tavolozza dei colori.

I colori !!!

E chi poteva possedere allora  una scatola di colori  che erano solo sei.   Solamente i ricchi .

Ma dove erano allora i ricchi ?

Mimmo, però , riusciva ad avere la scatola dei colori .

Doveva essere una fata a  fare il miracolo perché  sul foglio di carta di Fabriano la fantasmagoria dei colori rendeva  i fiori , le foglie , i petali , qualsiasi oggetto disegnato da Mimmo   vivido e reale.

La fata era la sua mamma che riusciva sempre  a trovare per suo figlio ciò che poteva renderlo felice , almeno una scatola di colori  per compensare  forse  la scomparsa del padre morto.

Poi le strade della vita ci separarono. Lui , Mimmo in Seminario, io invece prima  alla media di Cassano e poi al Liceo di Castrovillari.

Per tanto tempo restammo lontani e  solo un suo zio mi  parlava di lui .

Ma oggi  dopo tanto tempo  mi chiedo quali erano le ragioni o meglio cosa mi spingeva a restare stupito e catturato dai  fiori di Mimmo?

 La gelosia che a me era negato  quel dono e che mai sarei stato capace di confrontarmi con lui oppure  l’ intima gioia che ci appaga e ci fa riflettere su ciò che a noi sembra bello o è veramente bello?

Image
Le 4 stagioni viste da Mimmo
 

A questa domanda solo oggi posso rispondere.

 Con le parole di Gianni Vattimo:

<<  Noi moderni vediamo nella Venere di Milo una splendida opera d'arte, ma i Greci che produssero quell'opera, probabilmente vedevano in essa in primo luogo una rappresentazione di Venere. Infatti per loro è Venere che è bella, non l'opera d'arte. Al contrario, se un moderno dovesse rispondere alla domanda: "In che cosa vediamo la bellezza nell'opera d'arte o in Venere?", risponderebbe: "Nell'opera d'arte". È l'arte che è bella. La bellezza per i Greci era perfezione, bene, virtù e aveva una realtà autonoma, come una realtà autonoma aveva il brutto, che era anche il male, l'imperfezione. La bellezza avrebbe potuto rimanere tranquillamente bellezza, anche se non ci fosse stato nessuno che avesse conosciuto l'arte di catturarla e di scolpirla sul marmo. Per noi moderni la bellezza non esiste in sé, come una divinità. Il luogo naturale della bellezza è l'arte. L'arte moderna ha privato il bello e il brutto della possibilità di esistere per se stessi. Le avanguardie artistiche, per esempio, possono spostare i confini del gusto. Come potrebbe altrimenti un secchio della spazzatura far parte dell'eletto mondo dell'arte? Avrebbero mai potuto i Greci mettere sullo stesso piano il secchio della spazzatura, che propone l'avanguardia del trash, e la Venere di Milo? Ma non scherziamo! Per loro sarebbe stato uno scandalo, un pensiero da folli! Come dire che Socrate può stare contemporaneamente in piedi e seduto. Ma per noi, invece, poiché è l'arte che fa la bellezza, il secchio della spazzatura può essere anche il soggetto di un'opera d'arte, come il caso del trash. Qual’è però l'autentico concetto del bello e del brutto? Essi si definiscono solo in base all'arte oppure hanno una realtà indipendente da essa? >>

La Niche di Samotracia è bella. Ma perché è bella? Possiamo rispondere: è solenne, è perfetta, rappresenta meravigliosamente la vittoria che spicca in volo. Anche per il Partenone potremmo dire che è bello perché solenne e perfetto. Nella sua maestà sembra sottratto al tempo. Se però guardiamo un quadro di Van Gogh scopriamo che è altrettanto bello, eppure c'è dentro tutto il contrario della fiera perfezione che ci comunicano la vittoria alata di Samotracia e il Partenone. Il Partenone sembra un pezzo di eternità. In un autoritratto di Van Gogh troviamo invece un individuo immerso nel tempo. Potrebbe essere bella la rappresentazione di orribili mostri infernali. Guardiamo un quadro di Hieronymus Bosch e ci accorgiamo che, sì, anche l'inferno può essere il soggetto di un'opera d'arte. Una Madonna di Raffaello è altrettanto bella di una ballerina di Toulouse-Lautrec o di una luccicante donna dipinta da Klimt. Anche nell'astrazione dei quadri di Paul Klee o di Kandinskij troviamo la bellezza. All'arte non basta di porgere lo specchio alla natura. Un semplice duplicato della natura non è arte, né possiamo credere che l'essenza dell'arte sia riconducibile al piacere sensibile. Un quadro, una canzone, una sinfonia, un film o una poesia chiamano in causa i nostri sensi. E tuttavia non possiamo toccare la bellezza e non possiamo neanche guardare la bellezza, ma solo un quadro bello. Dobbiamo ammettere allora di trovarci prigionieri di uno strano paradosso: sappiamo riconoscere la bellezza, se ci imbattiamo in essa, ma non sappiamo dire che cosa essa sia. È come se sapessimo riconoscere una certa persona tra la folla, pur non avendola vista prima. Per riconoscere la bellezza non abbiamo dovuto leggere alcun trattato di estetica. Perché allora, nonostante questa immediata coscienza della bellezza, sorge in noi il problema estetico?

E’ Emilio Garroni che insegna estetica alla Sapienza di Roma a rispondere:

<< Se qualcuno davanti a La Gioconda di Leonardo, dopo essersi fatto l'arco del gruppetto degli ammiratori del quadro, dicesse, storcendo il naso, che quel dipinto gli pare una crosta, probabilmente attirerebbe su di sé gli sguardi perplessi degli astanti. Tutti direbbero di lui: "Che barbaro! Che mancanza di gusto! Ecco un uomo che disonora l'umanità!" Se però provassimo a chiederci perché sia possibile tanta aggressività   ad una simile differenza di gusto o, peggio ancora, se provassimo a domandarci su che cosa si possa fondare l'idea che quel quadro debba per forza piacere a tutti, forse ci troveremmo di fronte a qualche imbarazzo. Che cosa potremmo dire? Che cosa potremmo opporre a chi ci obiettasse che il gusto è soggettivo? Pur con tutte le nostre convinzioni, forse, non sapremmo fornire un concetto adeguato dell'idea che tutti consideriamo vera, ossia la convinzione che la bellezza sia qualcosa che dovrebbe incontrare il placet di ogni possibile gusto. Sospettiamo che, se la bellezza non incontrasse l'approvazione di ogni possibile gusto, forse non potremmo più rifarci a questo concetto. Il giudizio di gusto, ne siamo convinti, esige il consenso di tutti. Ma come si può dire che il gusto estetico sia unico per tutti gli individui e che non sia differenziato in base alle diversità degli uomini. Se, poi, riducessimo il gusto ad un puro fatto di palato, di disposizione transitoria della nostra sensibilità, non correremmo il rischio di sminuirlo? Viceversa, non è forse vero che la bellezza sia qualcosa in grado di produrre piacere? Il piacere è un fatto concreto del nostro sentire, non un concetto. Il gusto, dunque, sembrerebbe essere compreso tra due mondi, senza essere di casa in nessuno dei due. È  legato al piacere e a ciò che dispiace, ma non è soggettivo, come invece sembrerebbero essere il piacere e il dispiacere. Il piacere estetico ci riguarda individualmente e al tempo stesso, crediamo, debba riguardare individualmente tutti gli uomini.>>

Forse per questo che vedendo  ed ammirando  i fiori di Mimmo Canonico  qualcuno ha sentito il bisogno di scrivere questi versi:

Fiori e colori

 

Ad occhi chiusi stanotte pensavo

Le solite cose ad un tratto cos'è

Un tipo strano mi tocca la mano

Su vieni con me

Vieni con me

Correndo per mano

In un posto lontano

Lo seguo ai confini dell'irrealtà

Strani bagliori

Quanti colori

Un organo suona ma dove sarà?

Dove sarà?

Dove sarà?

Io li ho visti gialli e bianchi e blu

Sono tanti tanti fiori che cadono giù

I fiori. i fiori. i fiori

Io li ho visti gialli e verdi e blu

Milioni di colori che vengono giù

Colori.colori.colori

Poi d'improvviso mi metto a ballare

A cogliere i fiori più belli per te

Pazzo di gioia mi fermo ed ascolto

Un coro di voci che canta per me

Canta per me

Canta per me

Io li ho visti gialli e bianchi e blu

Sono tanti tanti fiori che cadono giù

I fiori. i fiori. i fiori

Io li ho visti gialli e verdi e blu

Milioni di colori che vengono giù

Colori , colori , colori .

 

 

                     Cassano Jonio                                  sabato 16 ottobre 2004

 

                                                                                          Francesco Doni

< Precedente   Prossimo >