Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home
Skip to content
Il libro di Golia a scuola PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
venerdì, 23 aprile 2010 18:02

ImageLauropoli, dal libro di Pasquale Golia “Giornalista di periferia” al problema di inquinamento ambientale. I ragazzi della Media di Lauropoli a confronto per dare una speranza al territorio - “Giornalista di periferia”,  il libro del reporter calabrese Pasquale Golia, è stato presentato giovedì scorso anche ai ragazzi della scuola media “G. Troccoli” di Lauropoli. L’incontro rientrava nel progetto avviato dall’Istituto scolastico lauropoletano  che vede ogni giovedì pomeriggio il susseguirsi di esperti ed esponenti del mondo della cultura, istituzioni ed organizzazioni professionali per sensibilizzare i ragazzi su problematiche di carattere generale sì, ma che interessano soprattutto il  territorio. Giovedì si è parlato di inquinamento ambientale nella sibaritide proprio partendo dal libro di Pasquale Golia.

Nello specifico si è discusso della vicenda delle ferriti di zinco e sul cosa fare per sensibilizzare il territorio ad una forma di lotta comune. Il dibattito è stato introdotto dal docente referente del progetto Claudio Dionesalvi, coadiuvato dal docente Salvatore Malomo. Numerosi i ragazzi intervenuti e desiderosi di conoscere a fondo il problema. Presente lo stesso autore Pasquale Golia che rispondendo alle domande dei ragazzi ha spiegato loro la vicenda ferriti a Cassano. Il dibattito è poi scivolato su cosa spinge il giornalista di periferia a fare questo strano mestiere e se si considerano gli eventuali rischi: «Il giornalista di periferia percorre in lungo ed il largo il proprio territorio – ha spiegato Golia ai ragazzi- perché è spinto dal desiderio di far sentire la voce dei cittadini e far emergere problemi che qualcuno senza l’intermediazione del giornalista di provincia farebbe finta che non ci fossero. Il nostro è una passione, una missione una vocazione – ha continuato – a cui non si può dire mai di no nonostante i rischi e che non ha un perché o una spiegazione logica». Molto significativa la domanda di un ragazzo: «Cosa possiamo fare noi per continuare queste battaglie lanciate nel suo libro» Una domanda che sintetizza la volontà dei ragazzi di un territorio difficile come quello di Cassano di ribellarsi al malaffare. Una speranza per ripartire. In coda all’incontro sono state mostrate ai ragazzi alcune foto dei terreni contaminati ed il sito internet del libro www.giornalistadiperiferia.it ,realizzato dal prof. Gaetano Zaccato.

 

< Precedente   Prossimo >