Straordinario il Coro per Papa Francesco |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da A.M.Cavallaro | |
venerdì, 27 giugno 2014 14:30 | |
![]() Dopo la solenne cerimonia del pomeriggio del 21 giugno nella spianata di Sibari, i commenti positivi e le lodi per l’esecuzione dei brani scelti sono giunti alla nostra redazione dai punti più disparati d’Italia e del mondo, anche da musicisti di fama come il M° Barbarossa, direttrice del Conservatorio di Vibo V., che ha espresso le sue opinioni positive sul social network Faceboock.
SOPRANI: Atene Rosetta, Battipede Rosa, Di Gesù Lea Paola, Furiato Federica, Guarnieri mariateresa, Guidi Gilda, Martina Mina, Martire Laura, Meo Faustina, Pennini Chiara, Pennini Grazia, Rizzo Iole, Rotondaro rossella, Sola vincenzina CONTRALTI: Conso Graziella, Foscaldi Loredana, La Coppola Maria Teresa, Murianni Antonella, Pellegrini Nella, Pennini Maria, Quattrone Mariangela TENORI: Bianco Maurizio, Bianco Salvatore, Mainieri Francesco, Mastrolorenzo Giuseppe, Papasso Antonio, Romeo Gianni , Santomartino Domenico, Saraceni Francesco BASSI: Aiello Pasquale, Cassaneti Costantino, Cavallaro Antonio Michele, Donato Benedetto, Fasanella Giuseppe, Le Voci Giuseppe, Pennini Pierluigi.
SOPRANI AGGIUNTI: AIELLO Carmen, ATENE Maria Concetta, AVERSA Marilena, BIANCO Rosa Maria, BLAIOTTA Nilla, BLOISE Filomena, BOSSO Clara, CAVA Gaetana, D’ELIA Maria Teresa, DE LUCA Angela, DIANA Anna Rita, DI LUCA Maria Antonietta , DI PACE Mericlea, FERRARO Filomena, FORACE Laura, GRAZIADIO Emanuela, IACOVINO Concetta, IERARDI Deborah, LANZILLOTTA Maria Pia, LAZZARANO Angelica, MAGNELLI Elisa, MARZANO Natalia, MAZZEI Natalia, PARRILLO Angelina, PERRONE Giovanna, PISCIOTTI Marilena, ROMEO Alfa, SABA Stefania, SCARAVAGLIONE Mirella, SPOSATO Antonella, VALENTINI Antonietta CONTRALTI AGGIUNTI: APOSTOLO Rachele, ARIETE Teresa, CARUSO Chiara, CERVELLO Giuseppina, CONSO Ornella, D’AGOSTINO Maria Antonietta, D’ALBERTI Rosalba, DI GESU’ Francesca, FALCONE Maria Carmela, GENOVESE Maria, GRILLO Graziella, IMBROGNO Francesca, INNOCENTI Anna Maria, LAINO Maria Rosaria, LA MORTE Lucia, LIPAROTI Anna Rita, NIGRO Assunta, NOVELLI Elvira, PATERNOSTRO Concetta, PROVENZALE Maria T., RENDE Adele Marcella, SANTAGADA Lucia, VERTA Debora, ZACCARIA Maria Concetta, ZITO Elena TENORI AGGIUNTI: APOSTOLO Giuseppe, BENEDETTO Carlo, CERBINO Daniele, DE FRANCO Giuseppe, DI LORENZO Roberto, OTTATO Marco, PENNELLA Pierpaolo, RAGONE Fabio, RAGONE Francesco, RAGONE Pasquale, RUGGIERO Federico, SEVERINO Francesco, SIVOLELLA Simone, VUOZZO Roberto BASSI AGGIUNTI: CALCAGNO Biagio, CASTELLANO Carlo, MARITATO Enrico, PADULA Angelo, PRICOLO Giuseppe, RAGONE Flavio, SANTAGADA Dario, ZICARI Sergio
Le funzioni di direzione, coordinamento ed esecuzione sono state così suddivise. Maestro concertista, coordinatore e organista: Alessandro Saraceni Maestro direttore: Giacinto Ciappetta M° Spezzano Francesco al Flauto Traverso
Durante la funzione religiosa sono stati eseguiti i seguenti brani:
Le parti del Flauto sono state tutte composte dal M° Alessandro Saraceni
Durante le settimane di prove incessanti, molti dei coristi più anziani di Cassano non hanno potuto fare a meno di pensare quanto sia stato importante l’apporto di alcuni valenti maestri che negli ultimi 60 anni si sono prodigati per tenere in piedi il coro della nostra cattedrale. Come non ricordare mons. Battista Campana, mons. Giuseppe Campana e mons. Francesco Spingola alla cui guida si riuscì a vincere un importante concorso coristico a Napoli nel 1964? Tanti ricordi di volti di amiche ed amici, alcuni purtroppo non ci sono più, con i quali si è gioito nel cantare le lodi del Signore, fondendo le voci in un’unica armoniosa preghiera, così come il 21 giugno hanno fatto i vecchi e i nuovi coristi in onore di Papa Francesco.
Alla fine della S. Messa, in attesa che il Papa salisse sull’elicottero, il pericolo maggiore: il palco è stato invaso dai pellegrini e tutti hanno rischiato che crollasse! Infine, il M° Saraceni ed il M° Spezzano, calcolando il tempo delle prove generali del giorno prima, sono stati praticamente un giorno e mezzo sotto il sole cocente di cui tutti ci ricordiamo. Non sarebbe stato opportuno creare una tettoia anche per i due musicisti? A distanza di alcuni giorni, i due malcapitati lamentano ancora problemi di salute per questa gravissima dimenticanza. Ricordiamo, inoltre, che molti dei brani eseguiti sono composizioni del M° Saraceni e che il suo curriculum artistico di tutto rispetto ci parla di successi e apprezzamenti ottenuti sia in Italia che all’estero dove ha tenuto molti concerti come si può evincere da alcuni articoli pubblicati nel tempo sul nostro sito e su diverse e più importanti testate giornalistiche. Una “dimenticanza fortuita”? Ci auguriamo che si sia trattato di questo, certamente il cronista della RAI ha avuto un testo con le notizie essenziali redatto da qualcuno in precedenza. Ci sarebbero altre piccole/grandi incongruenze che abbiamo notato prima, durante e dopo il grande e storico evento della visita di Papa Francesco nella nostra diocesi, per il momento non vogliamo apparire come i “guastafeste”, ma qualche riflessione, se permettete, ci sembra giusta e doverosa in questo clima un po’ “fasullo” che si è creato, del tipo “volemose tutti bbene”. Poiché il nostro presule, S.E. Rev.ma mons. Nunzio Galantino, non manca mai, da quando ha pronunciato il suo primo discorso da noi, di lanciare anatemi e tranciare giudizi non sempre condivisibili, riteniamo che sia giunta l’ora di cominciare a “interpretare” con maggiore attenzione quanto si dice e quanto, soprattutto, viene fatto nella nostra millenaria diocesi. Viva Papa Francesco Antonio MIchele Cavallaro
Eccovi I links di alcuni degli articoli sul M° Saraceni pubblicati in precedenza: https://www.sibari.info/index.php?option=com_content&task=view&id=1019&Itemid=0 https://www.sibari.info/index.php?option=com_content&task=view&id=1427&Itemid=0 https://www.sibari.info/index.php?option=com_content&task=view&id=1802&Itemid=0 |
< Precedente | Prossimo > |
---|