Cassano-Anas:Rievocazione Tragedia Greca |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da M. Silenzi Visalli | |
giovedì, 17 aprile 2014 08:13 | |
![]() Maurizio Silenzi Visalli Personaggi ed interpreti. Arione: il poeta Fabio Pugliese (che ha già scritto numerosissime liriche in esaltazione dell'ANAS). Il Coro ciclico per il ditirambo: il Consiglio Comunale di Cassano, che ha declamato ed approvato all'unanimità il testo della tragedia. L'unanimità ha sottolineato, se ce ne fosse stato bisogno, il perfetto accordo del coro. Se, e lo dico per assurda ipotesi, anche uno solo degli artisti, avesse espresso una qualche perplessità su alcuni aspetti del componimento lirico, che so, sempre per paradosso, sul danno ambientale e lo sperpero economico di un'ulteriore sfettucciamento della piana di Sibari con sei nuove corsie a monte delle tre già esistenti, invece di un semplice loro raddoppiamento, con questo dubbio avrebbe infranto l'armonia della rappresentazione. Che invece è stata assolutamente e magicamente perfetta. Non oso nemmeno pensare al disastro artistico che si sarebbe potuto verificare, se solo l'Assessora alla Cultura avesse, con una stonata obiezione, sostenuto il pericolo di tranciare di nuovo, come già fatto con la nuova 106, l'area archeologica contenente l'arcaica Sybaris. Essa, giustamente, ha steso un pietoso velo sul fatto di avere assistito alla conferenza nel Museo Nazionale Archeologico di Sibari, e quindi di essere perfettamente informata della questione. Diversamente avrebbe irrimediabilmente guastato lo spettacolo.
La tragedia, che possiamo definire veramente straziante, si è conclusa con le note altissime dei coristi, scandite all'unisono sulla sua solenne approvazione. C'è da tirarsi giù il cappello di fronte a tanta bravura artistica, sia di recitazione, sia di canto. Dico sul serio. Maurizio Silenzi Viselli |
< Precedente | Prossimo > |
---|