La Crisi e i possibili rimedi |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da F.Garofalo | |
venerdì, 30 agosto 2013 19:16 | |
![]() Ma non solo. Oltre che a quella economica, in questo periodo stiamo anche assistendo alla lacerante crisi della politica, alla ridotta capacità di rappresentanza dei partiti, alla perdita di autorevolezza delle istituzioni. Anche su questo, possiamo fare molto: con le nostre opere quotidiane possiamo e dobbiamo aiutare le nostre comunità a sviluppare il senso civico, la partecipazione attiva, la passione per la res-publica e lo spirito democratico. In questo particolare momento, mi sia consentito di rivolgere un pensiero al prezioso lavoro che migliaia di associazioni di volontariato e del terzo settore più in generale, compiono ogni giorno, sempre più con enormi difficoltà nei più vari campi del vivere civile, dalla sanità al sociale, dai beni culturali all’ambiente, dall’immigrazione alla scuola, e tanto altro ancora. Non lasciamoci ingannare, in questo mondo globalizzato, dal miraggio che la via d’uscita stia nella creazione di colossi o di mastodonti anonimi, facile preda di oscuri gnomi della finanza virtuale. La via percorribile rimane quella di creare strutture solide, grandi ma senza gigantismi, sorrette da reti di protezione e di solidarietà che salvaguardino specificità, identità, inventiva della carità, garantite da buone pratiche e processi virtuosi. Se così faremo con le nostre azioni e il nostro esempio possiamo preparare le basi affinché un nuovo modo di vedere anche la politica cresca e si sviluppi, consapevoli del ruolo di spinta positiva che possiamo generare.
Cassano All’Ionio, 22-08-2013 Francesco Garofalo Presidente Centro Studi “Giorgio La Pira” Cassano All’Ionio |
< Precedente | Prossimo > |
---|