Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Ambiente e salute arrow Amara escursione in montagna
Skip to content
Amara escursione in montagna PDF Stampa E-mail
Scritto da M.Sanpietro   
sabato, 09 marzo 2013 08:16
ImageLo scorso 27 febbraio, approfittando di una bella giornata di sole, due amici decidono di andare a respirare fresca e salutare aria di montagna e magari calpestare la neve che dalla piana di Sibari si vede benissimo ricoprire buona parte delle cime del Pollino. Decidono così di fare una puntata in macchina,  verso Civita e da lì, dopo un buon caffè risalire fino al colle Marcione in località Folloreto, a circa 1200 m.s.l.m., dove esiste un rifugio costruito diversi anni fa, probabilmente dal Parco Nazionale del Pollino.  Uno dei due amici era stato lassù qualche anno fa e ricordava una struttura ospitale, con delle belle salette per attività propedeutiche alle escursioni, con computer, proiettore e diverse teche contenenti reperti della vita montana e, al primo piano, camere dormitorio, addobbato in modo spartano con letti a castello, ma funzionali e adatte all’escursionismo di montagna. I due amici si avventurano lungo la strada che si snoda per circa 10 km dall’abitato di Civita verso il colle Marcione;  è asfaltata, ma nella parte terminale risulta piena di crepe e buche profonde.

ImageIl paesaggio del fondo valle, però, è meraviglioso, si sovrasta l’abitato del piccolo paese arberesh e poi ancora più su, dall’alto della Timpa di San Lorenzo, si vede benissimo l’omonimo paesino, ultimo centro abitato prima di giungere ai sentieri d’alta montagna percorribili solo a piedi. I due giungono finalmente, non senza difficoltà, con un’automobile non proprio adeguata a quella strada ormai ridotta ad una pista per fuoristrada, in vista del rifugio, fa freddo, ma il sole e la poca neve rimasta spingono i due amici a sgranchirsi le gambe e così raggiungono l’agognato rifugio. Già ad una prima occhiata notano, dall’esterno, lo stato di abbandono totale della struttura: finestre “rattoppate” alla meglio con pezzi di compensato, muri scrostati e …. sorpresa…. porta d’ingresso sfondata e l’interno in totale subbuglio: computer, teche, tavoli, sedie, cassetti, brande, coperte tutto sconquassato e buttato sul pavimento.  

ImageOpera sicuramente di ladri occasionali,  vandali e stupidi. Peccato,  solo qualche anno fa, uno dei due amici aveva condotto un gruppetto di escursionisti, che vi era poi rimasto per una settimana, e lo ricordava ordinato e ben tenuto.  Amareggiati i due amici se ne tornarono a valle, riflettendo sull’incapacità di gestire opere come quella, finanziata sicuramente con denaro pubblico e data in gestione alle solite organizzazioni “no profit”, che appena finiti i soldini degli incentivi, si dissolvono come neve al sole. Spesso tali organizzazioni sono formate da giovani disoccupati, ricchi d’entusiasmo, ma poveri di capacità e di esperienze gestionali. Il racconto e le foto che i due amici hanno trasmesso alla nostra redazione ci ha spinto ad effettuare una breve ricerca sul web ed abbiamo trovato due pagine che ci dicono che la struttura è stata gestita dalla C.E.A.S. Pollino (Centro di Educazione alla Sostenibilità) , ovviamente associazione Onlus, che nelle suoi scopi proclama:  L'obiettivo dell'educazione ambientale non è quello di diffondere semplici nozioni naturalistiche o scientifiche, ma quello di suscitare nei cittadini una maggiore consapevolezza sui problemi dell'ambiente e una capacità e volontà di reagire al degrado.
La nostra finalità è quella di ottenere un cambiamento culturale che mira a considerare l'ambiente come una realtà unica, un insieme prezioso, e quindi passare da una cultura consumistica a una cultura della valorizzazione e della cura.”
Bei paroloni che abbiamo sentito molte volte, ma che rimangono lettera morta quando si devono fare i conti con la gestione economica e  con la promozione di attività che, alla fine, non possono funzionare senza l’apporto costante di finanziamenti pubblici, e così le belle intenzioni vanno a farsi friggere e strutture, come quella di Colle Marcione, vengono lasciate in balia dell’incuria del tempo e della malvagità degli sciocchi.

MIchel Sanpietro

Image Image

 

 

 

Cliccare sui link di seguito per entrare nei siti illustrativi del rifugio

Link1

Link 2

Link 3

< Precedente   Prossimo >