Duo pianistico d'eccezione a Rossano |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da administrator | |
domenica, 13 gennaio 2013 07:54 | |
![]() Suonare il pianoforte a quattro mani, richiede una profonda conoscenza l’uno dell’altro, ed un legame empatico che va aldilà della semplice simpatica amicizia, infatti i movimenti delle dita, delle mani, delle braccia devono essere perfettamente coordinati in modo da poter eseguire anche i passaggi più difficili senza nuocere alla qualità dell’esecuzione. I due maestri hanno interpretato alla perfezione i brani proposti e le loro energie, le loro anime, le loro sensibilità si sono fuse creando una specie di scrigno prezioso inondato dalla musica nel quale sono entrati a far parte anche tutti gli spettatori formando un’unica grande e vibrante anima. Alla fine del concerto c’è voluto qualche minuto per rientrare, faticosamente, nella “normalità”; la grande anima si è a poco a poco dissociata e ognuno è rientrato nella sua individualità. Ma poi lo scrosciare degli applausi lunghi, grati e gratificanti rivolti ai due concertisti ha riformato per qualche attimo il gruppo finchè la piacevole tensione emotiva è divenuta ricordo di una straordinaria breve serata di autentica bella musica. I ringraziamenti e i commenti che sono seguiti e il contatto con i due musicisti che si sono concessi amichevolmente alla curiosità degli appassionati hanno concluso l’incontro del sabato con la musica classica a Rossano. Il concerto faceva parte della manifestazione denominata “Città della Musica” , che è giunta alla VIII Edizione, la cui edizione attuale è iniziata nel mese di novembre scorso con l’esibizione, ricordiamo, del gruppo vocale rinascimentale a cappella di Cassano “La Fenice Ensemble”, e che finirà nel mese di aprile prossimo. Ogni sabato Il M° Pino Campana regalerà ai propri ospiti delle serate musicali di ottimo livello coadiuvato nell’organizzazione dalla Pro-loco di Rossano presieduta dall’instancabile Federico Smurra e dall’editore Gino Zangaro. Con una simile terna di appassionati della musica possiamo stare sicuri che per molti anni ancora avremo modo di godere di serate come quella appena trascorsa. GRAZIE. Antonio Michele Cavallaro
e se avete voglia di ascoltare alcuni dei brani eseguiti durante il concerto, abbiamo trovato per voi su Youtube alcune esecuzioni, purtroppo non dei due magnifici artisti di ierisera: Mozart sonata KV 381 in Re Maggiore |
< Precedente | Prossimo > |
---|