Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Spirito e Fede arrow Vangelo di Domenica 30 Dicembre
Skip to content
Vangelo di Domenica 30 Dicembre PDF Stampa E-mail
Scritto da +V.Bertolone   
domenica, 30 dicembre 2012 09:01

ImageDal Vangelo di Gesù Cristo secondo Luca 2,41-52 - I genitori di Gesù si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero.  Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti;  non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.  Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava.  E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.  Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo».  Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?».  Ma essi non compresero le sue parole.  Partì dunque con loro e tornò a Nazaret e stava loro sottomesso. Sua madre serbava tutte queste cose nel suo cuore.  E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.(Foto: Beato Angelico, Disputa coi dottori)

 

I Domenica dopo Natale

30 dicembre 2012

La famiglia: riflesso dell’amore di Dio 

Introduzione

Con lo stesso clima di gioia e di festa di questi giovani, la Chiesa ci invita a celebrare non solo la nascita di Gesù, ma anche l’umile famiglia di Nazaret, composta da Maria e Giuseppe, che hanno accolto, nutrito, vestito, curato, consolato, amato il Figlio di Dio. E come nella nascita di Gesù contempliamo il miracolo di ogni nuova vita, così nella piccola famiglia di Nazaret celebriamo ogni nostra famiglia. Come la famiglia di Nazaret, che ospitando la presenza fisica e spirituale del Figlio di Dio, a ben guardare è stata il primo tempio di carne di Dio nel mondo, così ogni famiglia si deve sentire chiamata ad essere segno visibile della presenza di Dio. Certo, se guardiamo alla condizione attuale della famiglia, abbiamo ben poco da replicare alla realtà della profonda crisi che l’attraversa. Ma che padre e madre amorevole sarebbe la Chiesa, se oggi invitasse le famiglie e noi tutti a riflettere con tristezza sui motivi della crisi? É invece più giusto che fra tante note stonate e voci di sventura, la Chiesa proprio oggi annunci le ragioni della speranza.

Esse sono radicate nell’amore profondo che Dio nutre per questa istituzione basilare, giacché essa riflette la natura stessa dell’amore di Dio: Egli è il Padre e il Figlio, legati da un intimo amore tenero e profondo che prende il volto dello Spirito. Perciò l’amore che si respira in famiglia fra le coppie degli sposi, fra genitori e figli, tra fratelli è la più bella traccia della presenza di Dio nel cuore dell’uomo. Infatti l’amore familiare è vissuto nell’intimità domestica ma è aperto all’esterno, perché tutti possano condividerne la gioia e la forza vitale.

Tuttavia ciò è possibile se al centro dell’unità familiare prende dimora Dio. Ed è proprio di questa centralità che ci parla oggi la Famiglia di Nazaret: senza questa centralità di Dio la famiglia rischia la crisi. In definitiva l’armonia familiare nasce solo quando si mette Dio in mezzo, quando tutti insieme ci si sente chiamati da Lui a realizzare un progetto: costruire una famiglia che annuncia e vive ogni giorno la speranza, la fede e la gioia del Natale.

Il senso profondo della famiglia

La speranza che oggi intendiamo accendere nel cuore è che ogni famiglia è amata da Dio di un amore unico. Ciò è provato dal fatto che una famiglia – quella di Nazaret – è stata abitata proprio dal Figlio di Dio, il quale incarnandosi si è fatto figlio di Maria e Giuseppe. Per questo, sul modello della famiglia di Nazaret, ogni famiglia cristiana è chiamata ad essere segno visibile della presenza di Dio. Non a caso i Padri del Concilio Vaticano II hanno asserito che la famiglia cristiana è una piccola chiesa, è “la Chiesa domestica” (Lumen gentium n 11); essa è “come il santuario domestico della Chiesa” (Apostolicam actuositatem n 11).

In fondo è proprio in questa veste che oggi incontriamo la famiglia di Nazaret. Maria, Giuseppe e il dodicenne Gesù, sono in pellegrinaggio verso Gerusalemme. Debbono recarsi al Tempio per osservare il precetto della Pasqua. Insieme, dunque, verso la sola meta possibile: incontrare Dio nella sua casa. L’incontro però ha un risvolto inatteso, che genera in Maria e Giuseppe smarrimento e angoscia, ma che cambierà definitivamente la direzione della famiglia. Infatti, dopo il suo ritrovamento al tempio, Gesù, smarritosi per tre giorni, al rimprovero della madre risponde: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?” (Luca 2, 49). Egli rivela per la prima volta e in modo esplicito la sua consapevole diretta appartenenza a Dio: è il Figlio di Dio e del Padre deve compiere la volontà. Il brano continua con un compendio di tre righe sulla vita di Gesù nell’umile dimora di Nazaret: “E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini” (Luca 2, 51).

La famiglia tornata da Gerusalemme, si adegua, si modella sulla rivelazione di Gesù che cresce nel rispetto della realtà familiare, ma si orienta verso il mistero che abita in Lui. La crescita di Gesù è armoniosa e completa sia in senso fisico, spirituale e sociale (“davanti agli uomini”) soprattutto in senso teologico (“davanti a Dio”).

Insomma, la “ribellione” di Gesù al tempio sicuramente spiazza i genitori, ma ci dice anche che essere madre e padre non significa possedere i figli, giacché essi appartengono a Chi ce ne ha fatto dono. Dunque la direzione che essi dovranno prendere, e che noi dobbiamo aiutare a far scoprire, è quella del Mistero che li abita da sempre. Allora educare, formare, sostenere nella crescita significa soprattutto aiutare i figli a scoprire il proprio ruolo nel mondo, non come risposta a ciò che i genitori vorrebbero, ma secondo il volere di Chi ne ha “progettato” la vita, quando ha pensato a loro.

In definitiva la famiglia di Nazaret, al ritorno da Gerusalemme,ha sostenuto Gesù nella sua crescita globale, “davanti agli uomini” e “davanti a Dio”. E se le nostre famiglie fossero modellate su quella di Nazaret, ossia fossero scuole di lavoro, luoghi di preghiera, comunità vive dove si spezza non solo il pane materiale, ma anche il “pane” della Parola di Dio, potrebbero realizzare quanto detto dai Padri Conciliari: essere santuari domestici, e, in questa veste, animare la società rifondandola sullo spirito dell’amore reciproco.

Ed è proprio l’amore reciproco che rende l’amore familiare così vicino alla natura dell’amore trinitario. Per questo l’amore familiare non può essere soffocato o imbrigliato entro i nostri orizzonti e schemi mentali, ma va concepito come realtà trascendente. Infatti,come il Padre e il Figlio amano generando la vita nello Spirito, così l’amore reciproco degli sposi non si deve chiudere nella tranquillità di una vita di coppia, ma deve sapersi aprire alla vita per generare vita.

E ancora, come per amore il Figlio rimette la sua vita nelle mani del Padre, perché il Padre la renda al mondo nella novità e nella pienezza di grazia dello Spirito Santo, così l’amore familiare va sempre orientato verso Chi questo amore ha donato, perché lo nutra e sostenga sempre. E, infine, come nell’unità il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo lavorano, ciascuno secondo il proprio ruolo, alla realizzazione del Regno dei Cieli, così l’unità familiare è tensione comune verso una meta più alta, amore finalizzato al raggiungimento di un solo grande obiettivo.

Giacchè oggi si parla tanto di crisi della famiglia, non è peregrino chiedersi: verso quale direzione la famiglia è diretta, o peggio ancora, c’è ancora una direzione? I fatti ci dicono che probabilmente manca una comune tensione verso le cose alte che danno senso alla vita; come manca anche la Gerusalemme che accende il cuore di desiderio e di speranza. Ebbene se veramente questa domenica la intendiamo celebrare insieme con la famiglia di Nazaret, seguiamola pure nel suo pellegrinaggio a Gerusalemme, ma poi torniamo a casa! In altri termini, uniamo Gerusalemme a Nazaret: facciamo di Dio la meta ultima del nostro cammino familiare e viviamo nel frattempo alla Sua presenza quotidianamente.

 Un cerchio aperto

Senza Dio è inevitabile la crisi: questo è il messaggio che ci viene affidato oggi dalla famiglia di Nazaret. Solo uniformando la volontà di ciascuno - genitori e figli, moglie e marito – alla volontà del Padre si deve essere capaci di amarsi reciprocamente così come si è, e non come l’altro accanto a noi vorrebbe che fossimo. Si deve essere capaci di amarsi anche con tutte le ferite e le fragilità che inevitabilmente si accompagnano alla nostra natura umana, perché ferite e fragilità non saranno giudicate o condannate, ma perdonate per essere risanate. Però tutto ciò è possibile solo se amiamo dello stesso amore del Padre, se cioè

accogliamo nel nostro cuore l’umanità paterna e filiale di Dio, il cui amore per l’uomo è stato di una tale tenerezza da assumere la sua imperfezione per renderla perfetta.

Vivere dunque la quotidianità della famiglia in presenza di Dio significa allenarsi ad amare, ovvero imparare ad amare come Dio, in modo totale, gratuito, costantemente incline al dono senza condizioni. Solo così tutta la famiglia potrà crescere in “sapienza” e “grazia”. Una famiglia che si forma in tal modo, inoltre, è capace anche di aprirsi all’esterno, anzi gli impegni “fuori” saranno tanto più autentici quanto più produrranno un aumento di amore e fedeltà “all’interno”. Ciò significa che la famiglia deve diventare palestra nella quale allenarsi ad amare, facendo a gara in bontà, pazienza, comprensione, delicatezza, dialogo, ascolto, e poi, una volta pronti, uscire fuori e iniziare a gareggiare allo stesso modo nella comunità più grande.

In sintesi è il tipo dei rapporti familiari a qualificare i rapporti sociali, civili, le relazioni fra gli uomini.

Conclusione

A questo Vangelo, carissimi, non chiediamo consigli speciali per la vita delle nostre famiglie; chiediamo invece la sapienza delle idee che qualifica le nostre relazioni familiari e umane. Chiediamo che ci insegni a mettere le cose di Dio al centro della vita, a non considerare l’altro – sposo/sposa e figli – come possesso personale; a crescere al ritmo lento del dialogo, dell’ascolto e dei limiti; a saper riconoscere fra le inevitabili stonature l’armonia del volere di Dio. Chiediamo infine che ci insegni ad unire Nazaret a Gerusalemme: la città di Dio alla nostra casa, perché il Padre bussa alla porta della nostra vita “innanzitutto con il volto di ogni persona che vive accanto” a noi. 

Serena domenica.

+ Vincenzo Bertolone

 

< Precedente   Prossimo >