Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Letteratura arrow LIBRI arrow Filosofia della Crisi Ecologica
Skip to content
Filosofia della Crisi Ecologica PDF Stampa E-mail
Scritto da A.M.Cavallaro   
lunedì, 19 novembre 2012 15:52
Image Quando mi capita di dover scrivere di libri ad alto contenuto scientifico o, come in questo caso, filosofico, dal titolo “Percorsi di Filosofia della Crisi Ecologica”, facente parte di una collana prestigiosa come “Passato e Presente” delle “Edizioni Nuova Cultura”, il cui comitato scientifico è composto dal prof. Pietro Ciaravolo  e dal prof. Giuseppe Prestipino, ambedue del Centro per la Filosofia Italiana, e dalla prof.ssa Teresa Serra dell’Università La Sapienza di Roma, mi tremano letteralmente le ginocchia. Ancor di più se l’autore è Mario Sirimarco,  un giovane  calabrese originario di San Sosti, che da anni vive a Roma e che mi onora della sua amicizia. Per meglio comprendere e  intuire l’alto livello scientifico con cui l’argomento è stato trattato basta dare un’occhiata alla bibliografia, composta da ben 32 pagine con più di 500 opere citate, un lavoro certosino. Un’opera, a parer mio, che nel momento storico in cui viviamo, di conclamata “crisi ecologica” che sembra non possa essere facilmente controllata dall’uomo, può aprire nuovi scenari comportamentali atti a recuperare il primitivo e naturale equilibrio fra uomo e natura. In coda a questa nota,  propongo la premessa al libro, dello stesso autore.

MARIO SIRIMARCO è ricercatore in Filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo dove insegna Teoria generale del diritto. Ha pubblicato opere a carattere monografico (tra le quali Il diritto all'ambiente, Torino, 1999, Vezio Crisafulli. Ai confini tra diritto e politica, Napoli, 2003), numerosi saggi in lavori collettanei e in riviste, e ha curato diversi volumi (Itinerari di Cultura giuridica e politica, Roma, 2006, Informatica diritto e filosofia, Roma, 2007, Info-ius. Problemi e prospettive dell'Informatica giuridica, Roma, 2010, Casa Borgo Stato. Intorno alla sussidiarietà, Roma, 2011).

 

 

PREMESSA

La riflessione sul rapporto uomo-natura ha da sempre caratteriz­zato la filosofia. L'avvento della crisi ecologica che, mutuando le pa­role di Hans Jonas può essere definita come l'attualità della previsio­ne di sventura, nel momento in cui mette in risalto il dato della so­pravvivenza umana come dato problematico, cambia il nostro modo di riflettere su quel rapporto. Non si tratta di aderire ad una sorta di letteratura della catastrofe o dell'Apocalisse, si tratta però di prendere atto, con senso di responsabilità, di una novità con cui inevitabilmen­te fare i conti.

La "filosofia della crisi ecologica" è filosofia teoretica e pratica al­lo stesso tempo perché si propone, partendo da un ripensamento teoretico del nostro atteggiamento nei riguardi della natura, constata­to che la radice della crisi è prettamente teoretica (affondando la sua origine in una particolare epistemologia dominativa), di approdare ad una riflessione che coinvolga tutta la filosofia pratica poiché gli ambi­ti tradizionali dell'etica (morale, diritto, politica, economia) sono stati molto spesso strumentali e complementari al consolidarsi di quell'atteggiamento del pensiero.

E la risposta alla crisi dovrà investire, quindi, sia l'ambito teoreti­co, rivedendo e precisando il nostro modo di concepire la natura; sia l'ambito dell'etica per ridefinire alcune categorie morali, giuridiche, politiche ed economiche (se non addirittura per ripensare completamente la morale, il diritto, la politica e l'economia) e per individuare adeguati strumenti risolutivi.

In questo percorso bisognerà fare molta attenzione a come inten­dere la portata della novità. Essa comporta un mutamento radicale del paradigma culturale occidentale nella direzione, convergente con le odierne teorie del post-umano, di un ecologismo anti-umano e di un'etica olistica? O, invece, la novità a cui si è fatto riferimento com­porta, ma anch'essa è un'opera enorme, solo la rettifica, la puntualiz­zazione di una tradizione culturale che ha nel suo patrimonio gli an­tidoti necessari?

Gran parte del dibattito etico-ambientale, in tutte le sue comples­se e contraddittorie articolazioni, si muove attorno a questa polarità che è presente sullo sfondo di questo lavoro nel quale si intende non solo far il punto di un decennio di ricerche sui temi della filosofia della crisi ecologica ma anche di individuare, perché come spesso ac­cade gli interrogativi sono sempre più numerosi delle risposte, nuovi spunti e nuove direzioni di ricerca.

 

< Precedente   Prossimo >