L'Eucaristia per il Bene Comune |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da +V.Bertolone | |
domenica, 03 giugno 2012 07:18 | |
![]() Le parole di papa Benedetto XVI sono la trasposizione in chiave laica del significato e del senso dell'Eucaristia, temi al centro del convegno eucaristico promosso dall'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Per la Chiesa l'Eucaristia, l'ultima Cena, è il culmine dell'amore di Gesù: attraverso il pane ed il vino si manifesta e si perpetua la presenza di Cristo. Egli si consegna nel memoriale e dice: «Questo è il sangue della Nuova Alleanza» (Lc 22,20).L'Alleanza è cambiare il cuore, togliere quello di pietra per metterne uno di carne. E nella vita di ogni giorno la ragione dell'Eucaristia, segno sempre vivo del cammino dei discepoli e delle giovani comunità, è di imparare a vivere come Cristo, è di fare comunione alla scelta della vita data, della dedizione gratuita, della solidarietà intensa. «L'invito è insito nell'Eucaristia, tanto che l'urgenza del suo adempimento d'amore rappresenta una garanzia dell'autenticità stessa del celebrare l'Eucaristia», scriveva don Giuseppe Dossetti, aggiungendo: «La chiesa inviata dall'Eucaristia è l'epifania della polis salvata, che non incontra l'uomo dall'esterno o in superficie, ma nel suo sé, più intimo, più invisibile, creando e divulgando ovunque nel segno di una società grande o piccola, un'atmosfera di rispetto, di comprensione, di fiducia, di valorizzazione degli esclusi, di amore oblativo, indipendente da ogni condizione esterna, mutevole, che non avrà mai fine». + Vincenzo Bertolone |
< Precedente | Prossimo > |
---|