Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow Spirito e Fede arrow Vangelo di Domenica 3 Giugno
Skip to content
Vangelo di Domenica 3 Giugno PDF Stampa E-mail
Scritto da +V.Bertolone   
domenica, 03 giugno 2012 07:05
ImageDal Vangelo di Gesù Cristo secondo Matteo 28,16-20.
Gli undici discepoli, intanto, andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato. Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi; alcuni però dubitavano.
E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra.
Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo,  insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

SS. TRINITÀ

A coronamento del mistero pasquale, oggi la Chiesa ci fa meditare, non su un evento della storia della salvezza ma sul mistero della vita intima di Dio uno-trino perché diventi anche per noi sorgente di grazia e di bene.

Ci viene chiesto di fissare lo sguardo, di contemplare, per quanto ci è possibile, il mistero della SS. Trinità,  di fronte al quale, forse, siamo spinti a socchiudere gli occhi, come quando tentiamo di fissarli nel sole.

Dio è luce abbagliante è ci viene spontaneo abbassare lo sguardo e rassegnarci alle più modeste immagini della nostra mente.

ImageGesù stesso ha detto: “Nessuno conosce il Figlio se non il Padre e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio lo voglia rivelare” (Mt 11,27).

La fede nella SS. Trinità differenzia i cristiani dagli Ebrei e dai Musulmani. Essi credono - come noi - in un unico Dio, ma non credono che in Dio ci sono tre persone perché non riconoscono che Gesù è Dio, e non accettano il vangelo ove Gesù parla dello Spirito Santo. Noi crediamo in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo e nello stesso tempo crediamo che queste sono tre Persone di un solo Dio, unico nella natura e nell’essenza.

La SS. Trinità è un mistero, ma, nel senso della teologia cristiana, mistero non significa un enigma di difficile soluzione, bensì verità che supera la capacità conoscitiva dello spirito finito come è l'uomo.

Il mistero non rappresenta un insulto alla ragione, non è un rompicapo contro cui la nostra mente va a cozzare inutilmente.

Il mistero cristiano non è un muro ove la nostra intelligenza si infrange ma un mare ove la nostra intelligenza si perde” (G. Thibon). “Il mistero non è un muro, ma un orizzonte. Il mistero non è una mortificazione dell'intelligenza, ma uno spazio immenso, che Dio offre alla nostra sete di verità” (A. De Saintexupery). 

Noi non potremo maipossedere”, “catturare”, “capire” Dio (dal latino capere = prendere, contenere), in quanto il nostro intelletto è inadatto a contenerLo, a incasellarLo nei nostri concetti.

Comprendere questo mistero è come volere svuotare l'oceano con un bicchiere d'acqua.

Di fronte a Dio non resta che confessare come Isaia: “Veramente tu sei un Dio misterioso” (Is.45,15).

La Chiesa, per difendere questo mistero, ha sostenuto secolari battaglie. Per tutto il quarto secolo fu impegnata a difendere la divinità di Cristo e dello Spirito Santo.

Questa fede è stata attinta dalla Rivelazione: “Io e il Padre “siamo” una cosa “sola” rispose Gesù a Filippo. “Siamo”: dunque, si tratta di una pluralità di persone. “Una cosa sola”: dunque una sola realtà ed un solo Dio.

Il contenuto della nostra fede è depositato nel Credo Niceno-Costantinopolitano. In esso affermiamo di credere in Dio che è Padre, in Dio che è Figlio, in Dio che è Spirito Santo. Questo è il fondamento della fede cattolica: Dio è uno solo, ma in tre Persone uguali e distinte.

- Il Padre è sinonimo di origine, di principio;

- il Figlio ricorda la provenienza; “(...) generato non creato della stessa sostanza del Padre” (Il Credo);

- lo Spirito Santo è l'amore che intercorre tra di loro.

Tu vedi la Trinità se vedi la Carità: perché i Tre sono l'Amante, l'Amato e l'Amore” (Sant'Agostino).

Con il battesimo siamo stati immersi nella Benedetta e santa Trinità; (tra l'altro il verbo greco baptizw (baptízo) significa proprio “immergere”).

Noi siamo battezzati nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo: cioè siamo immersi nelle Tre Persone divine.

È con il segno della croce che ricordiamo i due misteri principali della fede: Unità e Trinità di Dio.

A questo proposito mi piace citare quanto scriveva e diceva Romano Guardini: “Quando fai il segno di croce, fallo bene. Non rattrappito, così affrettato [1], tale che nessuno capisce cosa debba significare. No, un ampio segno di croce [2] cioè lento, dalla fronte al petto, da una spalla all'altra. Senti come ti abbraccia tutto? Raccogliti dunque bene; raccogli in quel segno tutti i pensieri, tutto l'animo tuo... Ti avvolge interamente, corpo ed anima, ti consacra, ti santifica: pensiero e volontà, senso e sentimento; agire e patire, tutto ti viene irrobustito, segnato e consacrato nella forza di Cristo, nel nome di Dio Uno e Trino”.

A Lourdes, la pastorella Bernadette, in una delle apparizioni della Madonna vide la bianca Signora iniziare la recita della corona del Rosario con un gesto che la riempì d'incanto: un segno di croce, compiuto delicatamente e maestosamente, con tale devozione e amore che rivelava una impareggiabile forma di unione con la SS. Trinità.

Qual è il vero atteggiamento dinanzi a questo mistero?

Sopra il più profondo pensiero umano può più la preghiera semplice e la contemplazione.

Solo l'umiltà è l'unico vaso in qualche modo idoneo ad accogliere (capere) “l'infinito”.

Dinanzi al Dio Uno e Trino, quindi, solo l'umile silenziosa adorazione può sfiorare il mistero di Dio.

Santa Trinità! facci dei veri scolari di Te, aiutaci ad abituarci all'uso prolungato delle ginocchia.

+Vincenzo Bertolone

[1] Come le persone semplici che subito dopo il segno della croce si baciano con affettazione, l’indice della destra, come quinto movimento del segno di croce (del tutto arbitrario) e come se quel dito piegato ad uncino fosse improvvisamente diventato una immagine sacra o una reliquia.

[2] Come lo fanno i nostri fratelli Ortodossi.

< Precedente   Prossimo >