Convegno del C.S.Giorgio La Pira |
|
|
|
Scritto da administrator
|
mercoledì, 22 febbraio 2012 16:02 |
 mons. Luigi Negri “La Chiesa e il destino dell’uomo. Fede e cultura nel Terzo Millennio”: è il tema del Convegno che, a cura del Centro Studi “Giorgio La Pira”, in collaborazione con il Progetto culturale della Chiesa italiana, la Diocesi e l’Amministrazione Comunale di Cassano All’Ionio, e la “Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II per il Magistero sociale della Chiesa”, si svolgerà a Cassano All’Ionio, presso il Teatro Comunale, il prossimo 3 marzo, alle ore 18.I lavori saranno introdotti e coordinati dal Segretario Nazionale di Retinopera, Vincenzo Conso, e si incentreranno sulla Relazione di Mons. Luigi Negri, Vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro. Dopo i saluti del Presidente del Centro Studi “G. La Pira” Francesco Garofalo, del Sindaco f. f. di Cassano All’Ionio Mimmo Lione e del Consigliere Regionale Gianluca Gallo, svolgeranno i loro interventi: Mons. Francesco Oliva, Amministratore Diocesano; Marco Ferrini, Direttore Generale della “Fondazione Giovanni Paolo II” di San Marino e Rosario Chiriano, già Presidente del Consiglio regionale della Calabria.
E’ un Convegno che vuole riflettere sulla necessità di un nuovo umanesimo in questo Terzo Millennio ricco di contraddizioni e possibilità in cui – come scrive Mons. Negri in uno dei suoi testi recenti– “la dottrina sociale della Chiesa costringe la fede a misurarsi con l’uomo storico, concreto, con i suoi problemi vitali, e li illumina a partire dalla fede, individuandone le soluzioni dentro quell’orizzonte nuovo di coscienza e di azione che la fede stessa fa accadere nel mondo”. Perché “la dottrina sociale è l’incontro della fede con l’uomo, con le sue problematiche reali, personali e sociali, in modo da diventare criterio di illuminazione e di lettura, e ipotesi di soluzione”. dott.Vincenzo Conso Infatti, “è proprio della visione cristiana – scrive ancora mons. Negri – mettere in risalto la centralità della persona, perché essa viene intesa come sostanziale rapporto con Dio che la costituisce e dunque come capacità di rapporto con la realtà”.Un Convegno, dunque, che ci aiuterà a riflettere ed a ripensare il proprio impegno personale, in questo particolare momento storico in cui la Città di Cassano è in attesa del nuovo Pastore e delle prossime elezioni amministrative per il governo della Città.Ci auguriamo che i due avvenimenti siano vissuti in una logica nuova: non come un cambio burocratico il primo; come la ricerca della soluzione migliore per perseguire il bene Comune della Città, il secondo, al di là quindi delle beghe personali e di parte che rallentano lo sviluppo e il progresso della Comunità. |