Archeologia alle "Elementari" |
![]() |
![]() |
![]() |
Inviato da A.M.Cavallaro | |
martedì, 07 febbraio 2012 17:53 | |
![]() Un piccolo trattato sulla storia millenaria di Sibari dalla sua fondazione fino all’occupazione romana. Il tutto condito da aneddoti interessanti, da foto e disegni, realizzati in parte dagli stessi scolari, e con una ricca bibliografia. Un libro che ogni sibarita dovrebbe avere nella propria biblioteca personale, scritto per i ragazzi delle elementari, ma piacevole e istruttivo anche per i grandi che vogliono conoscere la storia della propria terra in modo semplice e intuitivo. In altre nazioni europee alle scuole primarie si studia la storia e la geografia del proprio territorio, inteso come il luogo in cui si vive, città, paese o villaggio che sia, in modo che negli anni successivi si possa inquadrare il tutto nel quadro storico più ampio della nazione e, se ne è il caso, in quello internazionale. La storia di Sibari che viene approfondita a livello universale, è giusto che sia ricordata e sviscerata ai ragazzi che calcano oggi il suolo che fu dei mitici Thelis, Is, Kleombrotos, Philytas, Alessi, Emitteone e tanti altri personaggi che resero famosa la più grande e importante città della Magna Grecia. Alla stregua di nazioni in cui il passato locale viene rispettato, la scuola di Sibari si è allineata, forse inconsapevolmente, interpretando però la necessità di conoscenza che le giovani menti dei piccoli discenti hanno sicuramente stimolato. Alla stesura del libro hanno attivamente collaborato anche due giovani studiosi di Sibari, Marco Roseti e Vincenzo Paladino, allora ancora studenti universitari, oggi laureati in materie attinenti l’archeologia e la storia. Ci è stato riferito che non vi sono più molte copie disponibili, noi saremmo particolarmente lieti se di questa pubblicazione si potesse realizzare una ristampa con un congruo numero di copie e di proporla come libro da distribuire a tutti i ragazzi delle quarte e quinte classi come ottima integrazione ai normali libri di testo. Ci auguriamo che il nostro appello venga recepito da chi di dovere in modo da permettere alla casa editrice “Falco-editore” di Cosenza di curarne una ristampa. Noi di www.sibari.info siamo disponibili a collaborare. Antonio M. Cavallaro
Ai visitatori più recenti del sito proponiamo di visionare alcuni nostri articoli su Sibari semplicemente cliccando sui link seguenti: Kleombrotos rivive nella scuola
|
< Precedente | Prossimo > |
---|