E' andata in onda su Tele Libera Cassano, nel pomeriggio di ieri, la prima puntata del programma d'intrattenimento "L'aria che tira", ideato, condotto e realizzato, con l'aiuto importante dei tecnici di TLC, da Tonino Cavallaro. Il programma intende mettere in evidenza fatti, situazioni, storie di oggi e di ieri che hanno coinvolto il territorio sibarita, con documentazioni fotografiche e filmati. In ogni puntata ci saranno degli ospiti che, insieme a Cavallaro, commenteranno i temi di volta in volta proposti. In questa prima trasmissione è stato ospite principale, mons. Vincenzo Bertolone, vescovo della nostra diocesi, che ha accolto il conduttore e la troupe nel suo studio privato. E' stato presentato il libro scritto da mons. Bertolone su don Carlo de Cardona e si è parlato del processo di beatificazione dello stesso sacerdote, promosso proprio dal nostro presule, e della sua importante azione nella vita sociale dei cosentini e dei calabresi tutti con la creazione di ben 90 Casse Rurali. Si è trattato più di un amichevole scambio di opinioni che di una vera e propria intervista e questa è l'ottica con la quale il programma è stato pensato. In studio erano presenti l'architetto Carlo Forace e il giovane chitarrista Pierluigi Lopez.
L'arch. Carlo Forace
Con l'arch. Forace sono stati toccati i temi del disagio provocato dal semi-isolamento nel quale in questo momento vive la città di Cassano. Isolamento viario, dovuto alle numerose frane che limitano la circolazione stradale nella zona nord-ovest dell'abitato. L'unica via di accesso per i mezzi pesanti (camion, pullman, furgonati) è la provinciale proveniente da Garda; la situazione non è affatto buona e non si vedono, al momento, soluzioni a breve termine. Si è parlato di Sibari, delle opere nuove e di quelle lasciate deperire o addirittura scomparse, testimonianze importanti di un passato recente, che sono sparite nel nulla. La stele di "volta del forno", sparita; la clinica Madonna delle Grazie, in stato di abbandono e devastata dai vandali; la piazza della stazione che nasconde la vergogna di decine di morti sotto i bombardamenti, il bosco a ridosso del mare (l'unico nel territorio comunale) depauperato di continuo da boscaioli fraudolenti. Tanti sono gli argomenti che di volta in volta saranno posti all'attenzione degli spettatori, non solo del territorio comunale ma anche dei paesi limitrofi.
Pierluigi Lopez
Il giovane chitarrista Pierluigi Lopez ha offerto un piacevole intermezzo musicale eseguendo alcuni brani della tradizione spagnola al ritmo di flamenco e alla fine lo stesso Cavallaro ha eseguito il noto brano "That's amore" del compositore americano, ma calabrese e cassanese d'origine, Harry Warren, canzone preferita da mons Bertolone, al quale il conduttore ha dedicato. Un primo incontro televisivo che fa presagire altre interessanti incursioni nelle tematiche più disparate dell'area Sibari-Pollino.
Avvertiamo coloro che non sono riusciti a vedere la trasmissione ieri, che sarà replicata anche questa sera intorno alle 20,30.
Poichè il conduttore è anche il gestore del nostro sito, avremmo piacere di ricevere le vostre osservazioni (anche negative) e suggerimenti per migliorare la qualità del programma ed aggiustare il tiro laddove necessario.
Tonino Cavallaro ringrazia,intanto,tutti coloro che hanno scritto e telefonato e invia un grazie particolareai fratelli Sante e Pasquale Rodilosso che oltre a mettere a disposizione la loro struttura si sono prodigati per le riprese e la messa in onda del programma.
Chi volesse esprimere opinioni e suggerimenti è pregato di farlo tramite e-mail al seguente indirizzo: