Rocco Atene, collezionista per passione, presenterà in prima nazionale la mostra dei suoi reperti documentali, nell’auditorium “F. Toscano” della parrocchia dei Sacri Cuori di Lauropoli. La mostra documentaria si svolgerà il 29 e 30 dicembre prossimi, alla presenza di autorità istituzionali, appassionati e operatori culturali e scolastici. L’iniziativa, organizzata dal Centro studi Cresesm e dal mensile “Prospettive meridionali”, nell’ambito del “Natale insieme” promosso dall’Amministrazione comunale, sarà inaugurata mercoledì 29, alle ore 10.10. Rocco Atene frequenta e ben conosce i principali mercati e mercanti di antiquariato, locali di rigattieri, aste di antiquariato, mercati delle pulci da Roma in su. Si è trasferito giovanissimo in provincia di Bergamo dove lavora, coltivando da molto tempo la passione per la ricerca minuziosa di documenti civili, militari e religiosi, di medaglie, pergamene e proclami che servono a ricostruire la storia recente e remota della Calabria e segnatamente della Sibaritide, con particolare riferimento a Cassano, Lauropoli, Doria e Sibari.
Senza perseguire alcun fine di lucro, ma per mera passione e attaccamento alla storia della Calabria, ha allestito anche una “sezione nazionale” dove sono raccolti documenti, medaglie al valor civile e militare, vecchie pagelle scolastiche del ventennio mussoliniano, nonché documenti commerciali e atti ufficiali della Curia e della Diocesi di Cassano Ionio. I pezzi più interessanti sono stati rinvenuti nei mercatini di antiquariato del centro nord: al mercatone sul Naviglio (Mi), Casale Monferrato, Nizza Monferrato, Vercelli, Perugia, Parma, Rimini e Roma solo per citare qualche località. Basti scorrere l’intestazione di alcuni atti rinvenuti: Franciscus Serra ex Ducibus Cassani, presbiter Cardinalis del 1834; Michael Bombini episcopus cassanen, del 1845; Petrus de Benedicto, archiepiscopus Reginus (1837); D. Julius Pignatelli, ordinis S. Benedicti congregationis Cassinensis (1790); D. Vincentius Pannaini, professore di teologia e decano della cattedrale della Chiesa di Cassano (1803). Jo. Baptista Coppola, Episcopus Cassanen, et cet. Tra i documenti “scoperti” da Rocco Atene vi è anche un’azione della banca di Cassano del sec. XX e la contabilità di alcuni istituti religiosi di Cassano e tanto altro. |