Giornalista di periferia |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Administrator | |
martedì, 09 marzo 2010 10:50 | |
Sei le storie trattate nel volume, dallo scottante caso delle ferriti di zinco nella sibaritide, ovvero dei veleni dell’ex pertusola sud di Crotone illegalmente seppelliti dal 1995 al 1997 e mai smaltiti nei terreni della Piana di Sibari. Un caso raccontato anche grazie alle testimonianze di chi vive nel territorio ed approfondito grazie anche ad estratti di un reportage della giornalista milanese Maddalena Oliva; Uno strano destino comune di “veleni” lega l’antica “Magna Grecia” del sud Italia. Crotone, Sibari, Policoro-Metaponto, un tempo città simbolo dell’antica civiltà greca sullo Jonio, oggi città a rischio inquinamento tossico. Se nella piana di Sibari l’occultamento di sostanze nocive è certezza matematica, qualche chilometro più in là sulla costa Jonica lucana restano i dubbi con le presunte scorie radioattive dell’Ex centrale nucleare dell’Itrec di Rotondella. ![]() Pasquale Golia Nel libro si parte dalle scorie radioattive dell’ex Itrec e poi si scopre un mercato di residui industriali nocivi e si arriva finanche a sospetti di presunti traffici di sostanze radioattive. Sullo sfondo la paura della gente ed i tanti interrogativi Calabria terra abbandonata così trova spazio nel volume di Pasquale Golia il racconto dell’inferno della Statale 106 Jonica. Testimonianze e dati che spiegano il perché la S.s. 106 Jonica è la strada più “disastrata d’Italia”. Non è da meno la tratta ferroviaria adiacente che corre da Reggio Calabria sino a Rocca Imperiale, ai confini con la Basilicata. Treni vecchi, scarsi investimenti e disservizi vari ne hanno fatto oramai un “ramo secco”. Pasquale Golia nel suo libro racconta tutto ciò pone al centro della sua cronaca la storia di un viaggio a bordo di uno di questi treni “vergogna” da Crotone sino a Milano tra sporcizia, persone ammassate come bestie e vagoni con ogni genere di disservizi. Segni del degrado di una “terra. Perché, in fin dei conti, la ricerca della verità che si annida nell’animo del giornalista di periferia “da sensazioni che traboccano, sensazioni che – scrive Golia - non ho saputo tacere …”
Una “terra disgraziata”, raccontati tutto d’un fiato ma con dovizia di particolari. Eppure il giovane reporter si cimenta anche con i fatti di ordinaria speranza, quali la venuta del nuovo vescovo e la voglia di riscatto palpitante tra i giovani. Un pezzo di mondo portato alla luce da chi si ostina ad indagare e far partecipare agli altri la realtà degli stretti vicoli dei paesi del Sud, nonostante i seri rischi e i pochi riconoscimenti. Perché, in fin dei conti, la ricerca della verità che si annida nell’animo del giornalista di periferia “da sensazioni che traboccano, sensazioni che – scrive Golia - non ho saputo tacere …” Il libro “Giornalista di periferia” contiene tra l’altro la prefazione di Maddalena Oliva, giovane giornalista milanese, studiosa di media e politica internazionale, già redattrice al mensile nazionale d’inchiesta “Diario” e vincitrice nel 2009 per l’Italia del premio giornalistico europeo “Si alla diversità– No alle discriminazioni”. La conclusione è di Paolo Pollichieni, direttore del quotidiano regionale “Calabria Ora”; la postfazione di Geneviève Makaping, giornalista, scrittrice ed antropologa camerunense, attualmente caporedattore a Metrosat Tv, chiude il volume. Il libro ”Giornalista di periferia” dopo Cassano allo Ionio sarà presentato anche in altre località della Calabria, tra le quali Cosenza, Catanzaro, Trebisacce ed altre. Per chiudere a metà maggio con la presentazione alla Fiera del Libro di Torino. Inoltre dal 12 marzo sarà attivo anche il sito internet www.giornalistadiperiferia.it. Una sorta di diario di bordo nel quale verranno raccolti, con foto, articoli e recensioni, gli appunti di viaggio del tour del volume in giro per la Calabria. Inoltre dallo stesso sito sarà possibile ordinare online il volume direttamente dalla casa editrice “Edizioni la rondine”. L’ufficio Stampa Cell. 333 1010998 0981 70361 |
< Precedente | Prossimo > |
---|