Skip to content

Sibari

Narrow screen resolution Wide screen resolution Increase font size Decrease font size Default font size    Default color brown color green color red color blue color
Advertisement
Vi Trovate: Home arrow l'Opinione arrow A me il Crocefisso piace....
Skip to content
A me il Crocefisso piace.... PDF Stampa E-mail
Scritto da L.Niger   
lunedì, 23 novembre 2009 07:58
ImageChi ha il diritto, oggi, di difendere il Crocefisso?  A me il Crocefisso piace. E’ sempre piaciuto. Non solo perché è un simbolo di sofferenza, di pace, di amore per l’umanità. Mi piace perché l’ho sempre associato ad un uomo di grande nobiltà, ad una straordinaria testimonianza di sacrificio, alla donazione di sé, alla solitudine della morte, ma anche al portatore di un messaggio di beatitudini che applicate avrebbero certamente mutato il corso dell’umanità.

Mi piace perché Cristo fu decisamente un uomo di parte, anche nel linguaggio (che il tuo parlare sia no, no, sì, sì). E la sua parte furono gli ultimi, i deboli, i miseri, gli oppressi, i sofferenti, i laici, i clandestini, gli emarginati, i ladroni, le prostitute(…). A questa parte il Crocefisso, da tempo, forse, è stato già tolto nel nome dei valori, della sicurezza, della difesa della civiltà cristiana. Dall’adolescenza il Crocefisso è stato per me un motivo di speranza, ma anche di turbamento, di grande turbamento e di profonda inquietudine.

Quarant’anni fa, da poco laureato, in una piovosa sera d’inverno, in una cattedrale, invitato dal vescovo, feci una relazione dal titolo “ Se Cristo non agita il tuo cuore, sei un uomo senza speranza”.

Ricordo, ancora oggi, il mio timore e tremore e, infine, gli attimi di commozione intensa. Quanti altri ricordi legati al Cristo crocifisso e, quindi, alla sua Passione!Oggi, dopo la sentenza della Corte europea dei diritti umani che ordina all’Italia di togliere i Crocifissi dalle scuole pubbliche, sento parlare e scrivere di polemiche violente, di battaglie, di guerre, di barricate in difesa del Crocifisso, soprattutto, da parte di chi non gliene frega nulla o ha continuato a crocifiggerlo con scelte e con comportamenti. Quanta spudoratezza!Chi ha il diritto, oggi, di difendere il Crocefisso? Chi è credibile, mentre sprofondiamo in un mare di corruzione, di egoismo, di ipocrisia, di violenza e di volgarità? Non sarebbe il caso di pensare con celerità anche alla costituzione di bande armate in difesa del Crocefisso? Da una parte bastoniamo clandestini, gay, barboni, genericamente diversi e dall’altra ammazziamo qualcuno in difesa di Cristo. Non sarebbe un’idea geniale, mediaticamente vincente e produttiva sul piano del consenso?

Cristo continua a morire quotidianamente da circa duemila anni e noi, un giorno, scopriamo il valore del simbolo, non di ciò che sta dietro il simbolo, nel simbolo. I mercanti del tempio sono sempre in prima fila, con i loro comportamenti loschi, a difesa del simbolo, continuano a fare affari sporchi. Ipocrisie, doppiezze, menzogne fanno scuola, sono i messaggi educativi di oggi in dispregio del povero uomo Cristo.Nel dicembre del 1965, in un paese freddo e innevato del Nord, un noto padre francescano, colto e appassionato, mi raccontava il seguente episodio.

Nell’elezioni politiche del 1948 (le prime nella storia della Repubblica) vi fu, secondo molti studiosi, un vero e proprio scontro di civiltà (oltre che di potere) tra cattolicesimo e comunismo, tra forze del bene e forze del male, tra Madonne e Stalin. La preoccupazione e l’allarme nel Vaticano furono enormi. Non avendo fiducia nel personale politico democristiano, un certo numero di monaci, brillanti e battaglieri predicatori, fu fatto spogliare e inviato a fare comizi nelle piazze più importanti d’Italia. Tra questi vi fu un confratello del nostro francescano, il quale pochi giorni prima del 18 aprile parlò in una delle piazze più famose e più calde: Bologna.

Al comizio partecipò una folla immensa ed esaltata dalla poderosa, persuasiva e penetrante eloquenza del monaco spogliato. Un vero successo in difesa del valori e dei simboli cristiani, tra grida e applausi. Alla fine del comizio i due confratelli si allontanarono. Ad appena duecento metri di distanza dalla piazza, l’eccezionale oratore prese sottobraccio il confratello e con aria soddisfatta e liberatoria disse: “ e adesso andiamo a prostitute”.  Per carità  i simboli sono belli e significativi, ma sono un autentico inganno se non abitano sempre dentro di noi, nel nostro cuore e nella nostra mente.La Corte europea nella sua sentenza ha reso, forse involontariamente, un buon servizio agli italiani, un servizio cristiano: scoprire e ri-scoprire il valore del Crocefisso e comprendere il significato del simbolo dimenticato. Chi sei tu?

Luigi  NIGER

< Precedente   Prossimo >